SEDILO.
                  Il tragico bollettino delle morti bianche emesso la scorsa
                  settimana in Sardegna ha riportato per l’ennesima volta il
                  tema della sicurezza sul lavoro alla ribalta della cronaca e
                  al centro dell’attenzione dell’opionione pubblica. Così
                  entro giugno mettersi in regola e applicare tutte le misure
                  cautelative previste dalla legge 626 diventerà una condizione
                  imprenscindibile, oltre che per i datori di lavoro, anche per
                  tutti i lavoratori autonomi.  Rientra in questa categoria
                  l’imprenditore agricolo, per il quale le organizzazioni di
                  categoria stanno predisponendo dei corsi specifici. La
                  Confederazione italiana agricoltori di Oristano ne ha
                  organizzato sei a livello provinciale, uno dei quali si
                  svolgerà in paese tra la fine di aprile e la prima metà di
                  maggio. Ai consociati di Sedilo, di Aidomaggiore e dei centri
                  del circondario è rivolto un ciclo di sei lezioni.  Il
                  corso comincerà martedì, 28 aprile e si svolgerà nel salone
                  parrocchiale San Giuseppe, dove si terranno anche gli altri
                  tre seminari informativi in calendario il 6, l’8 e il 13
                  maggio, dalle 10 alle 14.  Prima ancora gli allevatori
                  locali saranno impegnati nella riunione in programma domani
                  alle 10 alla Casa del Fanciullo durante la quale saranno
                  illustrati i bandi relativi al Piano di sviluppo rurale e
                  riguardanti le misure sul benessere animale, sulla difesa del
                  suolo, sull’agricoltura biologica, sull’indennità
                  compensativa e sulla valorizzazione delle razze da allevamento
                  in via di estinzione. (mac)