ORISTANO.
Le classi IV e V della Scuola primaria di Aidomaggiore e una
studentessa del Liceo scientifico di Oristano hanno vinto il
concorso “Conoscere il Giudicato ed il Marchesato”,
organizzato dall’Istar. Ricerca scientifica e divulgazione
caratterizzano sin dalle origini le attività dell’Istituto
storico arborense. In campo divulgativo, riscuote particolare
consenso il concorso “Conoscere il Giudicato e il
Marchesato”, rivolto alle scuole di Oristano e provincia,
giunto quest’anno alla ottava edizione. La Commissione
giudicatrice, composta da Giorgio Farris (presidente), Paolo
Gaviano e Gigi Sanna, ha esaminato una decina di elaborati,
anche da centri giudicali “storici” periferici. Il
primo premio per la prima categoria è stato assegnato alla
Scuola primaria di Aidomaggiore, classi IV e V, insegnante
Adele Virdis, per la fantasia utilizzata nel ricreare i
personaggi giudicali. Il secondo premio è stato
assegnato alla sezione unica della Scuola dell’infanzia di
Laconi, per l’originalità degli elaborati. Secondo premio
(ex aequo) agli alunni della classe IV della Scuola primaria
di Bonarcado (Istituto comprensivo di Santulussurgiu),
insegnante Laura Mastinu, per la ricerca sui costumi
d’epoca. Terzo premio alla Scuola dell’infanzia di via
Lanusei di Oristano, insegnanti Cossu, Neroni e Rocca, per
l’immediatezza del segno grafico degli elaborati presentati.
Terzo premio (ex aequo) alla classe IV B, insegnante Maria
Grazia Tuveri, della Scuola primaria di Oristano di via
Solferino, per le “gradevoli composizioni”. Per la
seconda categoria non sono state presentate proposte. Nella
terza categoria (su Leonardo Alagón) il primo premio è stato
assegnato a Mariangela Mallai, della III A del Liceo
scientifico di Oristano, per l’accuratezza grafica e la
buona qualità delle immagini. Secondo premio a Davide Pinna,
della V E del Liceo De Castro, per la trattazione personale
del personaggio. Terzo premio a Marco Carta, Francesco Marras
e Antonio, Orrù, della V C del Liceo scientifico di Oristano,
per l’esattezza dei riferimenti storici e la precisione
nelle fonti documentarie e bibliografiche). “Anche
questa edizione del concorso ha ottenuto un buon successo,
segno dell’attenzione con cui le scuole e gli studenti
coltivano la passione per la nostra storia”, ha dichiarato
il direttore dell’Istar Giampaolo Mele, che non ha nascosto
la preoccupazione per il taglio dei finanziamenti regionali
che ha paralizzato la programmazione scientifica dell’ente e
che, tra le altre cose, ha bloccato anche il protocollo
d’intesa sottoscritto con il direttore dell’Archivio della
Corona d’Aragona di Barcellona, Carlos López Rodriguez,
giunto di recente a Oristano. La premiazione del
Concorso sul Giudicato e il Marchesato si terrà a settembre,
con l’avvio del nuovo anno scolastico, presso la Biblioteca
comunale, in collaborazione col Centro servizi culturali, alla
presenza del sindaco Angela Nonnis, dell’assessore alla
cultura Tonino Falconi e delle autorità Istar.