S’intessidura
de sas Pramas
“Sa
Dominiga de Passionu” comente dogni annu in Aidumaiore
si preparana sas pramas intèssias, chi benini beneittas
sa dominiga apustis in sa cresia de Sant’Ainzu e zadas a
tottus sos fideles.
Occannu est toccau a dhas faere in domo de Giovanna Pinna.
Mancàri no bi eppat Friorissa, s’impreu essìu
(Pasqualina, Giovanna, Giovanna e Tatana) s’est occupau
de sos doveres de sa cresia de Santa Rughe.
S’impreu de sos omines est andau a segare sos cambos de
prama, unu pagu in sa zona noa, in sa matta de Tinu Mura,
in Sant’Arbara, in Sant’Ainzu e unu mazzulu dh’ana
attìu de Crabas.
Apustis bustàu, sas intessidòras si suni riunìas e, a
chie segaiat sos cambos, a chie isdoppiaiat sas fozas e
sas ateras comintzaiana a intessere.
Su traballu est durau finamentas a traddu notte e no
ch’est bistau agabau puru, medas pitzocas si c’ana
leau sos cambos po dhas sighire a faere in domo issoro.
B’at de narrere ca in bidda c’ada una tradizione
seculare in s’intessidura de sas pramas chi este unu
peccau chi si perdada, poite b’at pagu zente chi cheret
imparare a dhas faere.
Como s’atteru attòbiu est a chenabura in Sant’Ainzu
po cumponnere sos matzulos de s’olia. |
|
Traduzione:
L’intreccio delle Palme
La
domenica di Passione, come ogni anno ad Aidomaggiore si
preparano le palme intrecciate, che vengono benedette la
domenica delle palme nella chiesa di San Gavino e vengono
distribuite ai fedeli.
Quest’anno sono state preparate a casa di Giovanna
Pinna. Anche se quest’anno non esiste un incarico di
Prioresse, il gruppo uscente (Pasqualina, Giovanna,
Giovanna e Tatana) ha curato gli impegni della chiesa di
Santa Croce.
I confratelli di Santa Croce hanno tagliato i rami di
palma in varie parti del paese, nel nuovo quartiere,
nell’albero di Tinu Mura, a santa Barbara, a San Gavino
ed un fascio acquistato da Cabras.
Dopo pranzo, le intessitrici si sono riunite e si son date
da fare a tagliare i rametti a sdoppiare le foglie ed a
intrecciare.
Il lavoro si è protratto sino a tarda sera e non è stato
concluso infatti alcune ragazze si sono divise i rametti
restanti per continuare il compito a casa loro.
C’è da dire che ad Aidomaggiore c’è una tradizione
secolare nel lavoro di intreccio che è un peccato
perdere, perché c’è sempre meno gente che ha voglia di
imparare quest’arte.
Il prossimo appuntamento è per venerdì prossimo nella
chiesa di San Gavino per la preparazione dei mazzetti
d’ulivo. |
|