| La
              prima fase di indagine sulla consistenza del patrimonio
              archeologico del Come di Aidomaggiore ha permesso di raccogliere
              numerosi dati sui monumenti e sulle emergenze di età preistorica
              e storica presenti nel territorio.Durante questo lavoro preliminare di ricognizione si è cercato,
              un particolare modo, di registrare il maggior numero di
              indicazioni relative alla localizzazione dei monumenti nelle
              diverse zone, utilizzando perlopiù informazioni fornite dai
              proprietari dei terreni stessi.
 In base a queste notizie, integrate con l'esame delle carte
              topografiche al 10.000 e al 25.000 è stato possibile redare un
              primo elenco dei siti in cui si rilevano emergenze archeologiche.
 I monumenti individuati in questa fase di indagine sono 159 a
              questi si devono però aggiungere altri elementi (n. 47) anch'essi
              di notevole importanza, quali betili e cippi funerari spesso
              rinvenuti al di fuori della loro sede originaria.
 I monumenti sono stati tipologicamente raggruppati come segue:
 
                
                
                
                
                
                  |  | DOMUS
                    DE JANAS | N. | 8 |  
                  | DOLMEN | N. | 7 |  
                  | ALLE'E | N. | 3 |  
                  | TOMBE
                    DI GIGANTI | N. | 57 |  
                  | NURAGHI | N. | 63 |  
                  | VILLAGGI
                    NURAGICI | N. | 5 |  
                  | POZZI
                    NURAGICI | N. | 6 |  
                  | FONTI
                    NURAGICHE | N. | 2 |  
                  | VILLAGGI
                    DI EPOCA STORICA | N. | 8 |  
                  | BETILI | N. | 9 |  
                  | CIPPI
                    FUNERARI | N. | 39 |                                                                                                                                                              
              INIZIO PAGINAE'
              prevedibile, però, che nel corso della fase più approfondita di
              indagine, queste cifre subiscano delle variazioni, in quanto
              attualmente non è stato possibile verificare, per tutte le
              località, l'effettiva presenza di alcuni monumenti citati e
              riportate nel testo in base alle segnalazioni ricevute.
 Le ricognizioni future, potrebbero d'altronde permettere
              un'ulteriore approfondimento delle conoscenze con la scoperta di
              nuove emergenze monumentali.
 Il quadro ottenuto è comunque già sufficiente per confermare
              l'altissima densità di monumenti presenti nell'ambito del Comune
              di Aidomaggiore a testimoniare la lunga presenza umana nel
              territorio a partire dall'epoca prenuragica, nuragica, sino
              all'età storica romana ed alto medievale.
 
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                  | ZONA
                    ARCHEOLOGICA | domus    de janas | dolmen | allée | tombe
                    di giganti | betili | nuraghi | villaggio
                    nuragico | Pozzo
                    nuragico | fonte
                    nuragica | cippi
                    funerari | villaggi
                    di età storica | NOTE |  
                  | SANTA FILIRIGA |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  |  |  
                  | NURAGHE
                    SA MURA /SA MURA |  |  |  | 1 |  | 1 |  |  |  |  |  | della
                    tomba si individua solo la stele |  
                  | PADRU
                    LONGU |  |  |  | 1 |  | 1 |  |  |  |  |  | i
                    monumenti sono stati distrutti |  
                  | ATTOS |  |  |  |  |  | 2 |  |  |  |  |  |  |  
                  | TROTZOLAI |  |  |  | 1 |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | SANTA
                    REGA |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | base
                    di un pressoio e ruderi di Santa Giusta |  
                  | CUNZAOS |  |  |  | 1 |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | PERRIA |  |  |  | 2 |  |  |  |  |  |  |  |  |  
                  | URAS |  |  |  | 3 |  | 2 |  |  |  | 30 | 1 | il
                    2° nuraghe è detto "su portatzò"
 |  
                  | PIRITZOLU |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  |  |  
                  | SOS
                    ELMOS |  |  |  |  |  | 1 |  |  | INIZIO
                    PAGINA |  |  |  
                  | SA
                    SERRA 'E SU 'OE |  |  |  | 2 |  |  |  |  |  |  |  | con
                    stele |  
                  | BOLESSENE/ISCRALLOTZE |  | 1 |  | 1 | 1 | 1* |  |  |  |  |  | *
                    nuraghe a corridoio |  
                  | ZONA
                    ARCHEOLOGICA | domus    de janas | dolmen | allée | tombe
                    di giganti | betili | nuraghi | villaggio
                    nuragico | Pozzo
                    nuragico | fonte
                    nuragica | cippi
                    funerari | villaggi
                    di età storica | NOTE |  
                  | MASCHIOLA |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  |  |  
                  | SA
                    TANCA 'E SU KREKU O DE SU BUSCU |  |  |  | 2 |  |  |  |  |  |  |  |  |  
                  | SA
                    TANCA 'E S'OZZASTRU |  |  |  | 5 |  |  |  |  |  |  |  |  |  
                  | SANILO |  |  |  |  | 1* | 1 | 1 |  | 1 |  |  | *
                    ora nel paese |  
                  | RUINAS |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 1 |  |  
                  | URIGU |  |  |  | 2 |  | 1 |  | 1 |  | 1 | 1 |  |  
                  | TOSINGALU
                    / TOSINGHENE |  |  |  | 1 |  | 1 |  |  | 1 |  |  |  |  
                  | ERGHIGHINE |  |  |  | 2 |  | 1* | 1 |  | 1 |  |  | *
                    complesso |  
                  | CADDARIS |  |  |  |  |  | 2 |  |  |  |  |  |  |  
                  | SA
                    MURA 'E LOGU |  |  |  | 1 | 1* | 1 |  | 1# |  |  | 1 | *
                    si trova a San Gavino; # ora interrato
 |  
                  | SA
                    TRONA  / 
                    INTREMONTES |  |  | 2 | 1 |  | 1 |  |  |  |  |  | n.
                    1 capanna rettangolare allungata |  
                  | CORONZU |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | SA
                    MANDRIA 'E SAS EBBAS |  |  |  |  |  |  |  |  | INIZIO
                    PAGINA |  | 4
                    basi per pressoi |  
                  | FRONTELIZZOS |  |  |  | 1 | 1 | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | Binzalonga |  |  |  | 1 |  | 1* |  |  |  |  |  | *v.
                    nuraghe riu |  
                  | ZONA
                    ARCHEOLOGICA | domus    de janas | dolmen | allée | tombe
                    di giganti | betili | nuraghi | villaggio
                    nuragico | Pozzo
                    nuragico | fonte
                    nuragica | cippi
                    funerari | villaggi
                    di età storica | NOTE |  
                  | SCALA
                    E KREKU |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | TROKESIA |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  | circa
                    1 km.  di strada
                    romana |  
                  | MURA
                    'E SURZAGA |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | DIEGU
                    PUZONE |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | NURADORZU |  |  |  |  |  | 2 |  |  |  |  |  |  |  
                  | MURA
                    ERA |  |  |  |  | 1* | 1# | 1@ |  |  |  |  | *2
                    menir ora a S. Gavino e S. Barbara; # complesso; @
                    antemurale con 4 torri
 |  
                  | SIRIGA |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 1* | *
                    insediamento medievale ? |  
                  | FUNTANAIU |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
                  | MEDDARIS | 4 | 1 |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  |  |  
                  | ARGHENTU |  |  |  | 1 |  | 1 |  | 1* |  |  |  | *
                    con gradini |  
                  | TANALIGHE |  |  |  |  |  | 1 |  |  | INIZIO
                    PAGINA |  | ricca
                    sorgente |  
                  | NUCRASTALA |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  | ricca
                    sorgente |  
                  | BERNARDU
                    PALA |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | ZONA
                    ARCHEOLOGICA | domus    de janas | dolmen | allée | tombe
                    di giganti | betili | nuraghi | villaggio
                    nuragico | Pozzo
                    nuragico | fonte
                    nuragica | cippi
                    funerari | villaggi
                    di età storica | NOTE |  
                  | BENEZZIDDO | 4 |  |  | 1 |  |  | 1* | 1 |  | 1 | 1* | *capanne
                    circolari e rettangolari; # capanne rettangolari allungate
 |  
                  | FREMUDU |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | CASAS |  |  |  |  |  | 2 |  |  |  |  |  |  |  
                  | TILINCHIS |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | MURA
                    LUOSA, MESANA MAIORE, FRAIGADA |  |  | 1 | 2 |  |  | 1* |  |  |  |  | *
                    a Mesana maiore, ora a Norbello |  
                  | ABBAERAS |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | TRAILONE |  |  |  | 1 |  | 1 | 1 |  |  |  |  |  |  
                  | TULINU |  |  |  | 1 |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | SA
                    MURA 'E SA FAE |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | MURA
                    FRATTA |  | 1 |  | 1* |  | 3# |  |  |  |  |  | *2
                    soli conci; #a corridoio
 |  
                  | SERRANIOLU |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | SOROLO |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | SU
                    SUCCHIAU |  | 1 |  |  |  | 1 |  |  | INIZIO
                    PAGINA |  |  |  
                  | ZONA
                    ARCHEOLOGICA | domus    de janas | dolmen | allée | tombe
                    di giganti | betili | nuraghi | villaggio
                    nuragico | Pozzo
                    nuragico | fonte
                    nuragica | cippi
                    funerari | villaggi
                    di età storica | NOTE |  
                  | SA
                    TANCA 'E SAS BIDES |  |  |  | 4? |  | 1* |  |  |  |  |  | *
                    a corridoio con recinto megalitico |  
                  | S'ASPRU |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  | resti
                    di epoca romana |  
                  | MURA
                    ULIMU |  |  |  | 1 |  | 1 |  |  |  | 1 | 1 | fontana |  
                  | OZZILO |  |  |  | 2* |  | 1# |  |  |  | 1 |  | *
                    forse vi è una III tomba; # a corridio
 |  
                  | SANTU
                    PEDRU / LISANDRU |  |  |  | 3 |  | 1 |  | 1 |  | 1 |  |  |  
                  | SEDINAS |  |  |  | 3 |  | 2* |  |  |  |  |  | *
                    uno dei due viene chiamato Sas Tribides |  
                  | LOBAOS |  |  |  |  |  | 2 |  |  |  |  |  |  |  
                  | SORIGHINA |  |  |  |  | 1* |  |  |  |  |  |  | *
                    attualmente nel paese |  
                  | SA
                    PASTIA / BASTIA |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 1 |  |  
                  | SIRBONICA 
                    /  SIRVONICA |  |  |  |  |  | 3 |  |  |  | 1 |  |  |  
                  | TOLIANA |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  | Sorgente |  
                  | SU
                    MURCONE |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | SA
                    JUA  / 
                    FRONTELIGIAS |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  
                  | SANTA
                    LUGHIA |  |  |  | 1 |  |  |  |  |  |  |  |  |  
                  | PEDRA
                    NIEDDA |  |  |  | 1 | 1 |  |  |  |  |  |  |  |  
                  | FUNTANA
                    MENTA |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | Costruzione
                    megalitica |                                                                                                                                                              
              INIZIO PAGINA
 Il prospetto sopra riportato è la fedele riproduzione di quello
              allegato alla relazione dell'Archeologa Depalmas. Alcuni nomi di
              località di alcune zone archeologiche sono diversi da quelli
              riportati nelle schede dei singoli monumenti. Si tratta, comunque,
              di nomi locali che si riferiscono in ogni caso a quelli riportati
              nelle schede.
 
 INTRODUZIONE
              AL CATALOGO
 I dati del censimento sono ordinati mediante schede, ognuna
              relativa ad un sito, ubicato nella carta al 25.000 e in quella al
              10.000 mediante un numero corrispondente alla scheda stessa.
 In qualche caso, alla descrizione del monumento sono allegate
              delle schede riguardanti i reperti di superficie  più
              significativi rinvenuti nell'area del sito.
 Le indicazioni relative all'ubicazione topografica del monumento
              sono fornite in base alla cartografia al 25.000 dell'I.G.M.
              indicando il foglio, la tavola, il quadrante e l'orientamento
              della tavoletta, mentre le coordinate della localizzazione precisa
              vengono fornite in millimetri dai margini nord ed ovest della
              tavoletta stessa.
 Oltre a questi dati vengono fornite alcune indicazioni di massima
              per l'accesso alle località dove sono ubicati i siti.
 In ogni scheda, inoltre, per ciascun sito, sono indicati gli
              eventuali riferimenti bibliografici ed il nome del compilatore
              della scheda abbreviato secondo le seguenti sigle: A.D. Anna
              Depalmas, C.B. Caterina Bittichesu.
 
 
 
 BIBLIOGRAFIA
 
 BITTICHESU 1989: BITTICHESU C. La tomba di giganti di
              Busoro - Sedilo  (Or).  Sassari.
 CASALIS 1833: CASALIS G. Dizionario geografico, storico,
              statistico, commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna.
              Torino.
 LAMARMORA 1927: LAMARMORA A. Viaggio in Sardegna. Torino
              (ristampa).
 MELIS 1967: MELIS E. Carta dei nuraghi della Sardegna.
              Spoleto, 1967.
 TARAMELLI 1935: TARAMELLI A. Edizione archeologica della Carta
              d'Italia al 10.000, foglio 206, Macomer. Firenze, pp. 32 - 38,
              50, 68 - 70, 104 - 105.
 |