la quarta rassegna

dell'organetto

    
Aidomaggiore 28/10/06

presentata da  OTTAVIO NIEDDU
nelle note di Adriano Masia, Presidente della Pro loco,  e di www.aidomaggiore.com 

visualizza:
PROGRAMMA IV RASSEGNA

LE FOTO E I BALLI DELLA IV RASSEGNA

INDICI:   MANIFESTAZIONI GENERALE

Quest’anno la Quarta Rassegna dell’organetto è ritornata nel palcoscenico di su carruzu che l’ha vista nascere nell’anno 2000. Il presentatore Ufficiale che ha tenuto a battesimo questa Rassegna è  stato Ottavio Nieddu  che poi, come oggi, è stato puntualmente nel palco nelle successive edizioni del 2002 e 2004. Queste due ultime edizioni sono state allestite nella  sala del Centro di Aggregazione Sociale complice il brutto tempo; quest’anno, all’ultimo momento, vista la bellissima giornata, si è ritornati all’aperto nel palcoscenico di Su Carruzu.
Alle 16 la situazione era la seguente: Ottavio Nieddu è al suo posto puntualissimo; Davide Caddeo, messo da una parte l’organetto, sta predisponendo l’impianto di amplificazione; La Dottoressa Fadda del Comune di Aidomaggiore raccoglie le schede di richiesta di partecipazione degli Artisti che dalle 15,30 fanno la fila per iscriversi; www.aidomaggiore.com sta predisponendo la videocamera per poter registrare tutta la serata in audio e video, il Direttivo della Pro Loco e alcuni soci sono impegnati ad offrire bibite e vino bianco agli spettatori che sono già tanti, mentre nella cucina del Centro di Aggregazione Sociale gli impareggiabili nella loro mansione di abilissimi cuochi Italo e Beppy, iniziano a preparare la cena per tutti gli artisti.
La presentazione ufficiale della QUARTA RASSEGNA DELL’ORGANETTO inizia alle ore 16,40; Ottavio Nieddu dopo un breve cenno alla storia di questa Rassegna, chiama nel palco l’Ing. Mariano Salaris, Sindaco di Aidomaggiore, che molto velocemente ricorda che questa manifestazione è stata voluta nel 2000 dall’Amministrazione Comunale per ricordare tre suonatori di Aidomaggiore: Predu Porcu, Zizi Barranca e Finanzelu Mura oltre ad Antonio Mureddu deceduto alcuni mesi prima della terza Rassegna (anno 2004). L’Ing. Salaris ha anche ricordato la passione degli Aidomaggioresi per questo strumento musicale evidenziando che attualmente, nel nostro paese, sono tanti i giovani che si dedicano con ottimi risultati allo studio di questo strumento.
Il primo degli artisti ad esibirsi è stato Paolo Virdis, giovane di Aidomaggiore quasi quindicenne, che con molta maestria ha eseguito “su ballu antigu”. Dopo di Paolo, che ha iniziato il ballo alle ore 16,49, si sono esibiti ben 59 “suonatori” che si sono alternati fino alle ore 22.20 quando Davide Caddeo ha terminato il ballo “su passu de Domenicheddu Medde” e il Trio Sa Cointrozta di Aidomaggiore ha iniziato il nostro ballo, per oltre 50 ballerini, che ha chiuso la serata intorno alle 22,30.
A tutti gli artisti l’Amministrazione Comunale ha consegnato un attestato  di partecipazione come quello riprodotto in questa pagina che è stato consegnato alla Signorina Stefania Manca di Domusnovas. C’è da sottolineare che l’impegno dell’Amministrazione Comunale (Antonio Muroni, Vicesindaco, impegnato nella consegna degli attestati, non ha avuto il tempo di esibirsi con la sua fisarmonica), della Pro Loco ed di altri volontari è stato grandissimo ed apprezzato da tutti. Ottavio Nieddu ha sottolineato il fatto che questa Rassegna è l’unica in Sardegna che permette l’esibizione di un numero così alto di suonatori.

Durante la rassegna, come già detto, c’era qualcuno che si preoccupava della preparazione del resto della serata. I cuochi infatti, ossia come sempre Italo e Beppy, erano alle prese con i fornelli (fornelloni in questo caso!) fin dal primo pomeriggio, aiutati a turno dai membri della Pro Loco e dell’Amministrazione comunale. Cosicché, dopo gli ultimi balli, e dopo aver sistemato tutto nel cortile delle scuole, tutti si sono diretti verso il centro sociale, dove le tavolate erano già apparecchiate e dove li attendeva un ricco e succulento menù, composto da: antipasti a base di salumi aidomaggioresi e olive; primo con gnocchetti sardi cotti nel brodo di pecora e conditi con formaggio pecorino; secondo costituito da carne di pecora con due diverse ricette: bollita e in umido; il tutto contornato da verdure, “annaffiato” da buon vino rosso e, per concludere, frutta e dolci, tutto rigorosamente locale.

Durante la cena sono stati fatti i complimenti ai cuochi ed è stata consegnata da Ottavio Nieddu, una targhetta ricordo al nostro Italo. Ma non finisce qui. Nonostante la stanchezza infatti, c’è stata l’occasione per sentire qualche altro ballo e per improvvisare una bella cantata a chitarra con tanto di musicisti “da palco”. Suonavano Davide Caddeo la fisarmonica a piano, l’ormai nostro Giuliano Pinna la chitarra, e cantavano un po’ tutti, fra cui anche cantatori “veri” da palco come Roberto Murgia di Borore, Alberto Zucca di Neoneli e Alessandro Melis di Nuoro. Ci si è dunque divertiti fino a notte fonda (gli ultimi ritardatari sono andati via dopo le tre del mattino!) dopodiché, col bicchiere in mano si è brindato per la buona riuscita dell’iniziativa, ci si è rinnovati gli auguri e ci si è dato appuntamento alle prossime edizioni.  

visualizza: PROGRAMMA IV RASSEGNA - LE FOTO E I BALLI DELLA IV RASSEGNA -  INDICI:   MANIFESTAZIONI   -   GENERALE