In
occasione della conclusione del progetto intercomunale
“Dae su sonu a s’iscrittura”, promosso dai comuni di Tadasuni,
Aidomaggiore, Boroneddu e Soddì,
in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, è
stata allestita dal 3 al 10 Febbraio,
nei locali del Centro di Aggregazione Sociale di Aidomaggiore, la
mostra degli elaborati riguardanti lo studio della ricerca
genealogica, attraverso la sua applicazione sia a livello personale
che territoriale.
Attraverso la genealogia e l’arte della ricerca genealogica,
chiunque può ricostruire il suo albero genealogico anche se di
origini non nobili.
Ci vuole
senz’altro molto tempo e molta pazienza.
I pannelli esposti illustravano in ordine:
Le Finalità del progetto, narrare le trasformazioni della società
in cui viviamo e rileggere il passato confrontandolo con il nostro
presente è stato l’obiettivo della mostra.
Le Fonti genealogiche: il pannello
presentava i |
documenti
che è necessario consultare per una approfondita ricerca
genealogica.
I Condaghi,
cosa sono e la loro importanza per la conoscenza del territorio.
L’Origine dei Cognomi Sardi, vi si analizzavano i cognomi dei
partecipanti al progetto.
L’Araldica, studiava l’origine delle famiglie nobiliari sarde.
Accanto
ai pannelli esplicativi, sono stati esposti dei pannelli personali
in cui ciascun partecipante ha ricostruito il proprio albero
genealogico.
Questa breve descrizione della mostra sarà completata e
approfondita non appena disporremo del materiale necessario.
Inoltre facciamo presente che chi fosse interessato ad avere notizie
sul suo albero genealogico può inviare una E-mail all’indirizzo
del presente sito.
Le famiglie, di cui sono disponibili notizie sono le seguenti:
Virdis-Mura; Piras-Osilo; Barranca-Muroni e Licheri-Masia. |