Visitiamo AIDOMAGGIORE
 nelle sue trazioni:
  

visualizza indici: S. MARIA  - TRADIZIONI - GENERALE
CHIESA di SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Novena e festa di Santa Maria delle Grazie

le foto, che è possibile ingrandire, sono state fatte nel periodo 1 - 10 settembre 2006

La Novena, come da tradizione è iniziata il venerdì successivo all'ultima domenica di agosto, festa di Santa Barbara. Il Procuratore era Riccardo Barranca; il capo Obriere Antonio Barranca e gli Obrieri: Barranca Antonella di Fedele,  Barranca Pasqualina, Muroni Stefania, Piras Barbara, Medde Domenico, Mura Francesco, Mureddu Domenico, Pillosu Teodoro, Pinna Albino, Piras Giuseppino, Putzulu Salvatore e Ziulu Giovanni. La Statua di Maria Bambina è stata portata in processione domenica 3 settembre (fino alla casa di Serafina Sai dagli Obrieri e poi in nel camion di Francesco Deligia guidato dal fratello Riccardo). Tino Barranca, padre del Procuratore Riccardo, ha accompagnato, con la sua fisarmonica, dopo la Novena e il Rosario della notte il canto della Laude. I balli e i canti non solo nelle notti di "bizadorzu" si sono spesso protratti fino alle prime luci dell'Alba. Nella tradizionale processione per tutti i munisteres del fine novena di sabato la statuina della Madonna è stata portata dal Procuratore Riccardo Barranca. Domenica 10 la processione con la statua di Maria Bambina, portata dagli Obrieri e la successiva breve cerimonia in Chiesa con la Benedizione e i tradizionali "spari" a don Tonino sono terminati i festeggiamenti.
Per il 2007 il Procuratore sarà Eugenia Ziulu. I nuovi Obrieri coordinati da Gianni Barranca saranno: Micheleddu Pala, Tore Pinna, Francesco Vidili, Sergio Muroni, Peppino Carta, Quirico Carta, Fabio Amadu, Claudio Serra, Antonio Licheri, Walter Atzori e Barbarangelo Barranca.

INIZIO PAGINA