|
Normalmente
il comitato organizzatore inizia la preparazione della
festa a metà marzo. Nella prima riunione, il dirigente del Comitato
“S’oberaiu matzore”, controlla la disponibilità di tutti i
componenti e apre il dibattito per stendere un programma di massima della
festa. Vengono assegnati i vari compiti e fra questi anche quello della
raccolta delle offerte che è il lavoro più gravoso. La raccolta delle
offerte, infatti, viene fatta casa per casa; in ogni casa vogliono
conoscere il programma dei festeggiamenti e in ogni casa viene offerto da
bere. E’ logico, quindi, che la visita in tutte le case richieda molto
tempo. |
|
|
Nella Chiesa Parrocchiale nei nove giorni antecedenti la
festa, viene celebrata la Novena. Il giorno della Festa, prima della Messa
i giovani a cavallo precedono la processione con il Simulacro di Santa
Maria delle Palme. Il parroco durante la celebrazione della Messa
ringrazia gli Obrieri per il
buon lavoro svolto per organizzare la festa e comunica il nome del dei
nuovi Obrieri. I
festeggiamenti prevedono due serate, una dedicata al folc e una alla musica. Una di
queste serate è senz’altro il 24 maggio, la seconda serata alcuni anni
viene fatta
alla
vigilia della festa altri anni il giorno successivo. |