COMUNE DI AIDOMAGGIORE

PROVINCIA DI ORISTANO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL  CONSIGLIO COMUNALE

N° 12

23/02/2008

 

Oggetto

Partecipazione bando R.A.S. – Ass.to del turismo, artigianato e commercio progetti diretto al recupero e allo sviluppo delle attività tipiche e tradizionali. Approvazione schema di convenzione per la gestione associata del progetto. Nomina Comune capofila.-

L'anno DUEMILAOTTO, addì VENTITRE, del mese di FEBBRAIO, alle ore 13.30, in Aidomaggiore e nella  sala delle adunanze della Casa Comunale, convocato con avvisi contenenti l'elenco degli oggetti da trattare,  regolarmente consegnati  ai singoli consiglieri, come risulta da dichiarazione in atti,  si è riunito  il Consiglio Comunale,  in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di  1^ convocazione, con l'intervento dei Sigg.:

CONSIGLIERE COMUNALE

Presenti

Assenti         

COGNOME

NOME

 

 

  1. SALARIS      

MARIANO

X

 

  1. ATZORI  

RENATO

X

 

  1. CAMPUS                              

BARBARA

X

 

  1. CARTA  

MARIA ANTONIETTA

 

X

  1. CORDA         

SALVATORE

X

 

  1. MARRAS 

MASSIMO

X

 

  1. MASIA                  

CLAUDIA

 

X

  1. MASIA 

MARIA LUSSORIA

X

 

  1. MASIA                                      

MARIA ROSARIA

 

X

  1. MURONI

ANTONIO

X

 

  1. SERRA        

COSTANTINO

X

 

  1. TERRUSO

NAZZARENO

 

X

  1. ZIULU

RAFFAELE

X

 

Assegnati  n. 13

Presenti n.  9

Assenti n.   4

  Assiste alla seduta il Segretario Comunale Dr. Pietro Caria il quale provvede alla redazione del presente verbale, ai sensi dell’art. 97, 4° comma, lett. a), del D.Lgs. 18.8.2000,     267.

Il Sindaco Dr. Ing. Mariano Salaris, assume la presidenza e, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento  in  oggetto.

IL CONSIGLIO COMUNALE

RICHIAMATA la Determinazione del Direttore del Servizio Artigianato n. 2393 del 13/12/2007 che ha reso esecutivo il bando per la selezione di progetti diretti ai Comuni della Regione Sardegna, teso al recupero e allo sviluppo delle attività tipiche e tradizionali, nell’ambito del Programma d’intervento 2007 dell’artigianato;

VISTO il bando della selezione nelle cui finalità, la Regione Sardegna considera il settore artigianale in posizione strategica per l’economia del proprio territorio, prevedendo nell’ambito del Piano Regionale di Sviluppo una pluralità di azioni, volte a favorire la salvaguardia, la conservazione, la promozione e la valorizzazione dell’artigianato tipico, tradizionale e artistico della Sardegna, al fine di garantire una politica mirata a favore del comparto artigianato, basato su piccole imprese, con una struttura frammentata, isolata, che rende gravoso qualsiasi scambio di conoscenze;

CONSIDERATO che i progetti di intervento che verranno esaminati dovranno prevedere il coinvolgimento dei Maestri Artigiani in attività volte a far conoscere all’esterno della comunità, anche attraverso azioni integrate tra artigianato-turismo-agroalimentare, le peculiarità, il fascino, il potere evocativo dell’antica “capacità di fare” degli artigiani sardi e che il compito affidato a tali progetti dovrà essere quello di offrire alle stesse comunità locali l’occasione di un approfondimento della conoscenza delle proprie tradizioni e di accrescere nei suoi componenti – soprattutto fra le generazioni più giovani – l’interesse per un coinvolgimento diretto nelle attività manuali;

CONSIDERATO altresì che ogni comune o aggregazione di comuni partecipante al bando dovrà proporre la nascita di scuole civiche nelle quali, attraverso il coinvolgimento dei Maestri Artigiani, sarà assicurato il passaggio di conoscenze relative alla storia e alle tecniche delle lavorazioni tipiche e tradizionali. Le scuole civiche potranno prevedere un’organizzazione “classica” con lo svolgimento di corsi con alternanza aula-laboratorio o l’intero svolgimento dei corsi presso le botteghe-scuola dei Maestri Artigiani, oppure, ancora, potranno prevedere modalità di trasmissione delle conoscenze originali e innovative;

VISTI i criteri di valutazione dei progetti ammissibili;

RITENUTO che i Comuni di Aidomaggiore, Boroneddu, Ghilarza, Soddì, Tadasuni hanno deciso di partecipare al predetto bando in forma associata mediante la predisposizione di un progetto comune e che a tal fine intendono costituire una convenzione ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000 che, al comma 1, testualmente recita: “ Al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, gli enti locali possono stipulare tra loro apposite convenzioni”, prevedente, al successivo comma 2, “Le convenzioni devono stabilire i fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie”;

RITENUTO che i predetti Comuni hanno convenuto di comune accordo di nominare quale Comune capofila il Comune di Soddì;

VISTO il Decreto Lgs. 18.08.2000, n°267  recante “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”;

ACQUISITO il parere favorevole espresso dal Responsabile del Servizio Amministrativo in ordine alla regolarità tecnica e del Responsabile del Servizio Finanziario, , in ordine alla regolarità contabile, ai sensi dell’ art.49 del citato Decreto Lgs. n° 267/2000;

Con 8 voti favorevoli e 1 astenuto (Serra)

DELIBERA

DI PARTECIPARE al bando RAS – Assess.to del turismo, artigianato e commercio progetti diretti al recupero e allo sviluppo delle attività tipiche e tradizionali in associazione tra i Comuni di Aidomaggiore, Boroneddu, Ghilarza, Sedilo, Soddì e Tadasuni mediante la predisposizione di un unico progetto;

DI COSTITUIRE a tal fine un’associazione tra i Comuni di Aidomaggiore, Boroneddu, Ghilarza, Sedilo, Soddì e  Tadasuni ai sensi e per gli effetti dell’art. 30 del D.lgs. 267/2000;

DI APPROVARE la relativa convenzione che si compone di n. 6 articoli e che si allega alla presente per costituirne parte integrante e sostanziale (allegato A);

DI INDIVIDUARE il Comune di Soddì quale ente capofila per la partecipazione al bando e per la successiva gestione del progetto, secondo le modalità specificate nella convenzione allegata alla presente;

DI IMPEGNARSI a garantire con propri fondi di bilancio la quota di cofinanziamento pari ad € 2.000,00.

Con separata votazione avente il seguente esito

8 voti favorevoli e 1 astenuto (Serra)

DELIBERA

 Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4, del Decreto Lgs. n° 267/2000.

Fatto, letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE
(Dr. Ing. Mariano Salaris)

IL SEGRETARIO COMUNALE
(Dr. Pietro Caria)