COMUNE DI AIDOMAGGIORE
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE |
N°
34
|
12/04/2008
|
|
Oggetto
|
L. n. 482/99: “Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche storiche”. –
Approvazione progetto – “Limba
sarda: Limba de s’identidade, limba de su mundu. Lingua sarda:
lingua dell’identità, lingua del mondo” – Anno 2008
|
L'anno
DUEMILAOTTO, addì DODICI
del mese di APRILE alle ore 13.00,
nella Casa Comunale, si è riunita la Giunta Comunale,
presieduta dal Dott. Ing.
Mariano Salaris, nella sua
qualità di Sindaco e con
l'intervento dei Sigg. Assessori:
N°
|
COGNOME
|
NOME
|
|
PRESENTE
|
ASSENTE
|
1
|
MURONI
|
Dr.
ANTONIO
|
|
X
|
|
2
|
MARRAS
|
MASSIMO
|
|
X
|
|
3
|
MASIA
|
LUSSORIA
|
|
X
|
|
4
|
ZIULU
|
RAFFAELE
|
|
X
|
|
Assiste alla seduta il
Segretario Comunale, Dr.
Caria Pietro, il quale provvede alla
redazione del presente verbale, ai sensi dell’art. 97, 4° comma,
lett. a), del D.Lgs. 18.8.2000, n°
267.
Constatata
la legalità dell'adunanza, per il numero degli intervenuti, il
Presidente dichiara aperta la seduta, per la trattazione
dell’argomento in oggetto. -
LA
GIUNTA COMUNALE
Visti
- la Legge
15 dicembre 1999, n. 482 recante “Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche storiche”.;
- il D.P.R.
2 maggio 2001, n. 345, “Regolamento di attuazione della L. 15
dicembre 1999, n. 482, recante norme di tutela delle minoranze
linguistiche storiche, come modificato dal D.P.R. 30 gennaio 2003, n.
60;
- il
Protocollo d’intesa stipulato l’8 aprile 2002 tra il Presidente
della Regione Autonoma della Sardegna e il Ministro per gli Affari
Regionali, in ottemperanza dell’art. 8 del citato D.P.R. 345/2001;
- il decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 ottobre 2007, pubblicato
in G.U. n. 258 del 6 novembre 2007, recante i criteri di ripartizione
dei fondi previsti dagli articoli 9 e 15 della legge n° 482/99, per
il triennio 2008-2010;
- la legge
di approvazione del Bilancio dello Stato 2008-2010 del 24 dicembre
2007, n. 245;
- la
Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento
per gli Affari Regionali prot. N. DAR-0002689/13.3.5.17 del 1° aprile
2008;
Dato atto
che:
-
il Consiglio Provinciale di Oristano, con Deliberazione n. 6/2002, ha
inserito il Comune di Aidomaggiore nell’ambito territoriale di cui
all’art. 3, comma 1 della Legge 15 dicembre 1999, n. 482;
- la
Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento
per gli Affari Regionali prot. n. DAR-0002689/13.3.5.17 del 1° aprile
2008, per quanto attiene all’esperienza dei primi anni di
istituzione degli sportelli linguistici comunali, sottolinea i buoni
risultati di quegli Enti che hanno privilegiato forme di coordinamento
progettuale sovra-comunale, ottimizzando le risorse e dando luogo ad
un servizio omogeneo e più efficace per il territorio, evidenziando
pertanto che sarà premiata la maggiore aggregazione;
- questa
Amministrazione Comunale, intendendo dar corso all’istituzione di
uno sportello linguistico al servizio della cittadinanza di
Aidomaggiore in collaborazione con l’Amministrazione provinciale di
Oristano - Ufitziu de sa Limba e de sa Cultura Sarda - e i Comuni di
Abbasanta, Ghilarza, Norbello, Soddì e Tadasuni, ha realizzato un
progetto ai sensi degli articoli 9 e 15 della Legge 482/99;
- il
suddetto progetto, prevedendo l’istituzione di uno sportello
linguistico quantunque in forma associata con altre Amministrazioni
Comunali, appare rispondente alle esigenze di garantire alla
popolazione di Aidomaggiore il supporto e le consulenze linguistiche
per un impiego consapevole e corretto della lingua sarda nei rapporti
con la pubblica amministrazione, ma anche nella vita associativa del
paese e in ambito familiare;
-
l’Amministrazione Provinciale di Oristano, Assessorato alla Cultura,
Settore Attività Culturali e Turistiche, Ufitziu de sa Limba e de sa
Cultura Sarda ha realizzato una proposta progettuale di attività
coordinate per l’annualità 2008 la cui articolazione prevede in
forma coordinata sovra-comunale le seguenti voci progettuali:
- attività culturali e
promozione mediante i mezzi di comunicazione di massa;
- formazione linguistica
per i dipendenti della Pubblica Amministrazione;
Considerato che anche gli obiettivi, le finalità e le modalità di
svolgimento del suddetto progetto appaiono consoni a quelli di questo
Comune, specie per quanto attiene agli interventi culturali previsti,
alla formazione linguistica del personale della pubblica
amministrazione e alla promozione della lingua sarda mediante i mezzi
di comunicazione di massa;
VISTO il Decreto Lgs. 18.08.2000. n. 267 recante “Testo unico delle
leggi sull’ordinamento degli enti locali”;
ACQUISITI i relativi
pareri, ai sensi dell’art. 49, 1° comma, del D. Lgs 18.08.2000,
n.267, in calce alla presente;
Con votazione palese
espressa nei modi di legge e ad esito unanime;
DELIBERA
Di approvare l’allegato progetto (SEZIONE 2.A Ambito di intervento:
SPORTELLO LINGUISTICO) per l’istituzione di uno sportello
linguistico di coordinamento sovra-comunale;
Di associarsi, per la gestione del suddetto servizio-sportello, con i
Comuni di Abbasanta, Ghilarza, Norbello, Soddì e Tadasuni;
Di individuare nell’ambito della suddetta Associazione di Comuni, il
Comune di Norbello quale ente/sportello capo-fila;
Di approvare l’allegato progetto proposto dalla Provincia di Oristano
e di aderire fin d’ora agli interventi culturali (SEZIONE 2.D Ambito
di intervento: ATTIVITA' CULTURALI) e alla formazione linguistica del
personale dipendente dei comuni (SEZIONE 2.B Ambito di intervento:
FORMAZIONE LINGUISTICA) ivi previsti in forma coordinata
sovra-comunale.
Di
demandare al Responsabile del Servizio Amministrativo in merito agli
adempimenti conseguenti.
Con votazione separata ad esito unanime di dichiarare la presente
deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134,
comma 4, del D. Lgs. N. 267/2000.
Fatto, letto, approvato e sottoscritto.Di
dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi
dell’art.134, comma 4, del Decreto Lgs. n°267/2000.
IL
PRESIDENTE
Dr.Ing. Mariano Salaris) |
IL
SEGRETARIO COMUNALE
(Dr. Pietro Caria) |
|