COMUNE DI AIDOMAGGIORE
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA
GIUNTA COMUNALE

 

 27

21.04.2007

 

Oggetto

L. 15/12/1999, n. 482: “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”.  Adesione progetto provinciale – Anno 2007

 

        

 

 

L'anno DUEMILASETTE addì ventuno del mese di APRILE  alle ore 13.00, nella Casa Comunale, si è riunita la Giunta Comunale, presieduta dal Dott. Ing. Mariano Salaris, nella sua qualità di Sindaco  e con l'intervento dei Sigg. Assessori: 

COGNOME

NOME

 

 

PRESENTE

ASSENTE

1

MURONI          

Dr. ANTONIO

 

X

 

2

MARRAS        

MASSIMO

 

X

 

3

MASIA

MARIA LUSSORIA

 

X

 

4

ZIULU

RAFFAELE

 

X

 

 

 Assiste alla seduta il Segretario Comunale,  Dr. Pietro Caria, il quale provvede  alla redazione del presente verbale, ai sensi dell’art. 97, 4° comma, lett. a), del D.Lgs. 18.8.2000, n° 267.

 

 Constatata la legalità dell'adunanza, per il numero degli intervenuti, il Presidente dichiara aperta la seduta, per la trattazione dell’argomento  in  oggetto. -

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

Premesso che la legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, in attuazione dei principi e dei valori sanciti dall’art. 6 della Costituzione e fatti propri dagli organismi europei ed internazionali, impegna la Repubblica italiana e tutti i suoi organi ad assicurare la tutela delle lingue e delle culture delle popolazioni considerate “minoranze linguistiche storiche”, fra le quali è compresa la popolazione di lingua e cultura sarda;

Considerato che questo Comune con delibera del Consiglio Provinciale n.6/2002 è stato inserito nell’ambito territoriale in cui si applicano le disposizioni di tutela  sopra richiamate;

Dato atto che  questo Comune, ai sensi degli articoli 9 e 15 della citata legge 482/99, ha ottenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento Affari Regionali, Servizio per le Politiche delle Minoranze) dei finanziamenti per il progetto dell’annualità 2006 a seguito del quale sta provvedendo  all’apertura di uno sportello linguistico, alla realizzazione di corsi di formazione e alla promozione della lingua sarda mediante i mezzi di comunicazione di massa, collaborando con la Provincia per la realizzazione di tutti gli aspetti dei progetti medesimi;

Dato atto:

-                     che la Provincia di Oristano, coerentemente con le finalità indicate nell’art. 16, comma 1, della legge 482/99, ha appositamente istituito fin dal 2003 con oneri a carico del proprio bilancio l’Ufficio della Lingua e della Cultura Sarda;

-                     che l’Ufficio stesso – fin dal primo momento fautore della più ampia collaborazione tra le strutture consimili istituite e da istituirsi nei Comuni – progressivamente si è imposto come punto di riferimento e di coordinamento dell’attività degli sportelli comunali, ai quali ha sempre assicurato ampio supporto e collaborazione per lo sviluppo e la promozione delle attività di competenza;

-                     che la Provincia, facendo seguito alle indicazioni della presidenza del Consiglio dei Ministri e della regione Sarda, al fine di ottimizzare le risorse e di conseguire migliori risultati mediante l’accorpamento degli interventi di formazione e promozione, nonché con lo scopo di favorire la collaborazione tra enti locali del territorio – fatta comunque salva l’autonomia e la discrezionalità di ciascun ente – ha proposto già con i progetti annualità 2004, 2005, 2006, la gestione unitaria delle somme ricevute dai Comuni e dalla Provincia stessa per gli interventi di formazione e promozione mediante i mezzi di comunicazione di massa, in un unico progetto comprendente dei corsi di formazione preceduti da un seminario propedeutico per tutti i dipendenti;

Vista la circolare 14 febbraio 2007 della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento Affari Regionali), la quale – alla luce dei tagli che hanno ridotto in maniera notevole le risorse finanziarie a disposizione delle minoranze linguistiche – conferma in merito alla concessione dei finanziamenti relativi all’annualità 2007 quanto già comunicato dal Dipartimento nelle Circolari precedenti, disponendo che i progetti di finanziamento siano elaborati seguendo le seguenti linee guida:

·         i finanziamenti saranno prioritariamente destinati alla realizzazione di sportelli capofila;

·         il finanziamento al soggetto capofila sarà determinato in relazione al numero di comuni partecipanti, premiando la maggiore capacità di aggregazione;

·         gli interventi per la formazione dovranno essere inclusi in progetti espressi da livelli di governo superiori a quello comunale;

            Considerato:

-          che l’attuazione di una politica linguistica e culturale territoriale programmata, frutto di una salda collaborazione tra le istituzioni, è da ritenersi l’unica strada possibile per ottimizzare l’uso delle risorse evitandone la dispersione ed inutili ripetizioni negli interventi;

-          che conseguentemente la Provincia, nel corso di incontri con gli amministratori comunali, ha proposto di coordinare tramite il proprio Ufficio della lingua e della Cultura Sarda le attività progettuali per le quali si dovranno chiedere finanziamenti in conto annualità 2007, servendosi in ciò del supporto di un gruppo di lavoro espresso dai rappresentanti delle aggregazioni dei Comuni che si costituiranno a tale scopo, per meglio garantire la realizzazione delle finalità previste dalla legge 482/99;

Esaminato il progetto provinciale denominato: “Limba Sarda, Limba de s’Identidade, Limba de su Mundu”, elaborato dall’Ufficio della lingua e della Cultura Sarda della Provincia di Oristano e da questa proposto ai Comuni per la condivisione e l’approvazione, costituito dalle seguenti voci progettuali con gli importi indicati per ciascuna:

a)    € 95.392,68: creazione dello Sportello linguistico provinciale (4 operatori), inteso come sportello con funzioni di coordinamento degli sportelli sovracomunali e delle attività inerenti la lingua e la cultura sarda;

b)€ 98.873,00: organizzazione di attività culturali nel territorio (convegno, mostra, eventi vari);

c)€ 138.579,00: realizzazione interventi di formazione (16 corsi di formazione, incluso materiale didattico);

d)€ 55.000,00: realizzazione interventi promozionali e pubblicitari sui mezzi di comunicazione di massa;

Esaminato e ritenuto meritevole di condivisione ed approvazione il progetto medesimo – espressione dell’unità e molteplicità del territorio, peraltro considerato con favore dal competente Servizio Regionale – in quanto esso:

-   è frutto di un processo di coesione e collaborazione tra i Comuni e la Provincia di Oristano, precedentemente avviato con i progetti dell’annualità 2004;

-   è stato costruito a seguito di incontri ed accordi tra la Provincia ed Comuni che intenderanno accedere ai finanziamenti previsti dalla legge 482/99;

-   intende privilegiare – fatta comunque salva l’autonomia di ciascun ente – la gestione unitaria nel territorio delle iniziative culturali in forma associata, secondo gli auspici e nell’ottica programmatoria voluta dalla presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento Affari Regionali) e dalla Regione Sarda nei recenti atti legislativi in materia di promozione e sviluppo della lingua e della cultura sarda;

Acquisiti i relativi pareri, ai sensi dell'art. 49, 1° comma,  del  D.Lgs. 18.8.2000, n° 267, in calce alla presente;

Visto il Decreto Lgs. 18.08.2000, n°267 recante “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”;

Con votazione palese espressa nei modi di legge e ad esito unanimi,

 

D E L I B E R A

Di condividere ed approvare il progetto provinciale intitolato: “ Limba Sarda, Limba de s’Identidade, Limba de su Mundu”,  allegato sotto la lettera “A” alla presente come parte integrante, elaborato dall’Ufficio della lingua e della Cultura Sarda della Provincia di Oristano e da questa proposto ai Comuni in qualità di Ente Capofila, finalizzato ad ottenere i finanziamenti previsti per l’annualità 2007 dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche;

Di dare atto che il progetto – coerentemente con gli accordi intercorsi tra l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Oristano ed i Comuni che intendono aderire – sarà realizzato sotto il coordinamento della stessa Provincia, quale Ente Capofila, la quale provvederà ad inoltrarlo all’Assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Sarda ed a gestirlo secondo le modalità indicate nel progetto medesimo o che successivamente potranno essere stabilite;

Di impegnare il Comune, nella sua attività amministrativa, a dare, per quanto di competenza, attuazione ai contenuti della Legge 482/99, nella prospettiva di avviare un processo di identità, di sviluppo economico e sociale della popolazione sarda nel più ampio processo di integrazione europea;

 Di collaborare con la Provincia di Oristano per l’attuazione del progetto favorendone la realizzazione in ogni suo aspetto;

Di dare atto che per le iniziative inerenti il progetto non è stato richiesto né ottenuto alcun contributo attraverso la legge  regionale n 26 del 15 ottobre 1997 né attraverso altre leggi della Regione;

       Di demandare al Responsabile del Servizio Amministrativo in merito agli adempimenti conseguenti.

 

Con votazione separata ad esito unanime di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del Decreto Lgs. n°267/2000.

 

              Fatto, letto, approvato e sottoscritto.

 

IL PRESIDENTE

IL SEGRETARIO COMUNALE

(Dr. Ing. Mariano Salaris)

(Dr. Pietro Caria)