maggio e agosto Novena e festa di Santa Barbara



















La Chiesa di Santa Barbara si trova lungo la strada Provinciale n. 25 che da Aidomaggiore porta alla SS 131 DCN a circa 1500 metri da Aidomaggiore.
Le funzioni religiose si svolgono:
 
- Il 3 dicembre di pomeriggio con la celebrazione del Vespro;
 
- Il 4 dicembre alle 11 con la celebrazione della Santa Messa;
 
- Il 21 maggio inizia la novena che termina il 29/5;
 
- Il 30 maggio alle 11 c’è la celebrazione della Santa Messa .
 
- Il venerdì della settimana successiva a quella di ferragosto inizia la Novena più seguita di Santa Barbara che termina con la Messa che viene celebrata alle 11 l’ultima domenica del mese di agosto.
Nei giorni precedenti, il “Procuratore” (è la persona che si è offerta di aver cura della Chiesa, tenendola pulita, addobbando l’altare, procurando il suonatore dell’organetto per cantare “sa Laude” (l’inno delle lodi a Santa Barbara), procurando e predisponendo giornalmente il vino per la messa e per offrirlo assieme ai dolci a tutti ecc.) ha preparato tutto in modo che la Novena si svolga nel migliore dei modi.
Il Procuratore si è stabilito con la famiglia nel “Muristene” vicino alla Chiesa. Assieme a Lui ci sono “Sas Massajas” (si tratta di due donne che aiutano il Procuratore e la sua famiglia ad accudire a tutte le necessità). 
I “Muristenes “, sono stanze che vengono abitate in occasione della  novena da alcune famiglie o gruppi di giovani che per adempiere ad una promessa fatta a Santa Barbara o semplicemente per partecipare ai divertimenti ed essere sempre presenti nel luogo dove si svolge la festa.
Sa Barraca” è un locale adibito a Bar dove è disponibile la birra fresca, bibite varie e buon vino.
La Funzione religiosa inizia tutti i giorni alle 19 circa.  Si celebra la Santa Messa, subito dopo si recita la preghiera della Novena a Santa Barbara e termina con il canto in sardo, accompagnato dal suono dell’organetto, ”de sa Laude”.
A tutti “Sas Massajas offrono dolci sardi mentre “Su Procuradore” o i suoi aiutanti offrono un buon bicchiere di vino. 
Alle 23 circa c’è il canto del Rosario, anche questo rigorosamente in sardo seguito dal canto “de sa Laude”.
Successivamente il suonatore dell’organetto, nel piazzale antistante la Chiesa, inizia a suonare i balli sardi e così si va avanti fino a tarda notte o alle prime luci dell’alba quando c’è “bizadorzu” (veglia). La veglia si fa nei giorni di mercoledì e sabato.
La vigilia della festa è caratterizzata dalla discesa al Novenario dei giovani a cavallo. Prima del Vespro eseguono a galoppo sfrenato 3 giri intorno alla Chiesa.
Dopo il Vespro, c’è il solito invito e poi la corsa dei cavalli.
Al Rosario cantato delle 23 segue la Processione con la statua piccola di Santa Barbara che viene portata in tutti i muristenes e a “Sa barracca” accompagnata dalla musica dell’organetto e dal canto “de sa Laude”. Tutte le persone baciano la statua. La persona che ha portato la statua in Processione né ha fatto richiesta al Procuratore perché doveva adempiere a promessa fatta a Santa Barbara.
Una volta terminata la funzione religiosa c’è “Su Prozettu”, si tratta di una vendita all’asta di prodotti tipici locali, alcuni già cucinati, il cui ricavato viene impiegato per apportare migliorie alla Chiesa.
Dopo su “Prozettu” iniziano i balli e canti che dureranno fino alle prime luci dell’alba.
La domenica alle 11 c’è la benedizione dei cavalieri che con lo stendardo fanno tre volte il giro della Chiesa. Il parroco durante la celebrazione della Messa ringrazia il Procuratore e gli Obrieri  per il buon lavoro svolto per organizzare la festa e comunica il nome del Nuovo Procuratore oltre ai  nomi dei nuovi Obrieri  che dovranno organizzare la festa per l’anno successivo. La Messa solenne termina verso le 12 ed è seguita dal solito invito e dalla corsa dei cavalli.
La festa prosegue ad Aidomaggiore dove, generalmente, è in programma nella serata uno spettacolo FOLC. Il lunedì pomeriggio, sempre ad Aidomaggiore si svolgono diversi giochi (corsa degli asini, corsa con i sacchi, albero della cuccagna, tiro alla fune ecc); nella serata, generalmente si svolge uno spettacolo musicale.
La festa ad Aidomaggiore si deve al buon lavoro degli Obrieri che hanno organizzato la festa raccogliendo le offerte in tutto il paese (hanno iniziato qualche mese prima a visitare tutte le case), facendo domande ad Enti pubblici per ottenere sovvenzioni e contrattando con gli artisti l’esibizione nelle due serate.
Termina così la festa di Santa Barbara e tutti si preparano per la festa di Santa Maria la cui Novena  inizierà fra 5 giorni (il venerdì successivo alla festa di Santa Barbara).