AIDOMAGGIORE (OR)
Schede monumenti archeologici

Visualizzaindice monumenti  -  indice monumenti per categoria
 indice immagini  -  relazione dell'Archeologa che ha redatto il catalogo
Scheda precedenteScheda successiva - Cartina territorio (documento excel)

N. 100 FRONTELIZZOS         TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe a corridoio.

TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Frontelizzos         uso locale: Frontelizzos
POSIZIONE I.G.M.: F. 206 II NE, mm.  44,5/149.
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada di penetrazione agraria S. Barbara - Frontelizzos.
MORFOLOGIA: Pendici altopiano (quota s.l.m. 140 metri).    -    TIPO DI VEGETAZIONE: Querce, olivastri, macchia mediterranea.
IDROGRAFIA: A circa 175 m. da corso d'acqua e a 100 metri circa da una sorgente.
ORIENTAMENTO: Sud est-ovest.            -             MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Ciclopica, poligonale, con grossi massi talvolta rinzeppati con pietre di piccole dimensioni.
DESCRIZIONE: Il nuraghe, di forma rettangolare (m. 12,90 x 9,90), con angoli convessi, presenta un’organizzazione interna dello spazio piuttosto complessa e difficilmente definibile a causa del crollo e della fitta vegetazione.
Lungo la parete orientale, concava, ben conservata per un’altezza di m. 5,50, si apre un ingresso (m. 1,50 h x m.0,83 largh) sormontato da un architrave di grandi dimensioni (m. 1,30 larg. x 0,85 h) non sbozzata.
Attraverso questo ingresso si accede al corridoio con copertura a piattabanda gradinata e andamento “a gomito” (E–SW, SE-W). Il primo tratto obliquo misura  m. 3,50 circa di lunghezza e mostra, sulla sinistra, all'incrocio con l'altra parte di corridoio, una nicchia profonda m. 2,35, larga m. 1,35 e alta m. 1,97 sulla soglia.
Il secondo tratto di corridoio è orientato verso ovest e si conserva per un tratto di circa m. 3, ostruito dal crollo che non permette di individuare il corrispondente accesso esterno. Presso il lato breve nord, dall'alto della struttura si notano alcuni lastroni di piattabanda riferibili alla copertura di un corridoio che partendo dalla parete occidentale, con andamento rettilineo, doveva attraversare parte del monumento, piegando poi a gomito verso la parete settentrionale dove doveva trovarsi un ingresso, oggi non individuabile a causa dell'esteso crollo e della fittissima vegetazione.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 metri di raggio a partire dal nuraghe.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A poca distanza dal lato occidentale si individua un muro di terrazzamento; realizzato con massi di grande dimensione. Nella stessa località anche una tomba di giganti (n. 101)
Documentazione fotografica:
foto n.
  100a.
BIBLIOGRAFIA: TARAMELLI 1935, p. 70, n. 23, Frontelizzos.                                                            COMPILATORE: A.D.