AIDOMAGGIORE (OR)
Schede monumenti archeologici

Visualizzaindice monumenti  -  indice monumenti per categoria
 indice immagini  -  relazione dell'Archeologa che ha redatto il catalogo
Scheda precedente - Scheda successiva - Cartina territorio (documento excel) 

N. 101 FRONTELLIZZOS a           TIPO DI MONUMENTO: Archetto monolitico di tomba di giganti a struttura isodoma.

TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Frontelizzos         uso locale: Frontelizzos
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 II NE, mm.  45,5/148.
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada di penetrazione agraria S. Barbara - Frontelizzos. A breve distanza dal nuraghe a corridoio omonimo, ad ovest del moderno muro a secco che delimita il sentiero che conduce alla collinetta di Frontelizzos.
MORFOLOGIA: Pendici altopiano (quota metri 140 s.l.m.).
TIPO DI VEGETAZIONE: Querce, olivastri, macchia mediterranea.
ORIENTAMENTO: Non determinabile.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Isodoma.
DESCRIZIONE: Il concio ha la forma di un mezzo cono tronco, con basi parallele semiellittiche, faccia verticale interna di forma trapezia e superficie esterna che si rastrema progressivamente verso l'alto.
Le dimensioni sono le seguenti: altezza esterna: m. 0,74; corda maggiore: m. 1,20, minore: m. 1,02; saetta maggiore: m. 0,78, minore: non rilevabile;  spigolo curvo magg.: m. 2,36, min.: non rilevabile.
La faccia verticale interna del concio presenta due riseghe laterali, larghe da cm. 32 a 38 e ribassate da cm. 2 a cm. 5 nelle quali poggiavano alcune lastre della struttura laterale esterna del monumento.
La base maggiore di posa del concio presenta tre incassi semicilindrici (corda x saetta x lunghezza: cm. 8 x 5 x 20; 10 x 4,5 x 20; 8 x 5 x 21 ), rispettivamente a cm. 21 e 24 dalla corda massima (incassi A e C) e al centro del i lato curvo (B).
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 30 metri di raggio a partire dall'archetto.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A detta di alcune persone del luogo, alla tomba di giganti di Frontelizzos appartiene anche un betilo in basalto che attualmente è occultato dalla folta vegetazione a macchia.
BIBLIOGRAFIA: BITTICHESU 1989, pp. 23-24, 26, 43, 80.
COMPILATORE: C.B.