N. 103 PADRU
LONGU TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe a
corridoio.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Padru Longu
uso locale: Sa Mura 'e logu
POSIZIONE I.G.M.: F. 206 II NE, mm. 63,5/178.
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada bianca provinciale Ghilarza
- Sedilo.
MORFOLOGIA: Pendici altipiano (quota s.l.m. 152 metri).
TIPO DI VEGETAZIONE: Querce, olivastro, macchia mediterranea.
IDROGRAFIA: A circa 350 m. da una sorgente.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Poligonale, poliedrica.
DESCRIZIONE: Il monumento è di pianta ellittica (m. 14,70 x
10,15) realizzato con pietre di grandi e medie dimensioni, non
sbozzate. La struttura, che si conserva per un'altezza di circa 4-5
metri, è impraticabile all'interno; è possibile però accedere al
piano superiore dove si intravedono le tracce di un ambiente
ellittico (m. 7,40 x 2,74; spessore murario m. 2,50 - 5,20 ) e dove
è visibile l'uscita della scala ostruita dal crollo.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Un raggio di 50 metri a
partire dal nuraghe; 250 metri in direzione sud.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Presso il nuraghe vi sono:
alcune urne ad incinerazione, di cui una in trachite rosa; un
pressoio (?) inserito in un muretto a secco; alcuni conci basaltici,
ben squadrati e lavorati. Nella stessa località vi è una tomba di
giganti (n. 104)
Alla distanza di circa 200 - 250 m. dal nuraghe, in direzione sud,
si osservano lievi tracce di muri, con alcuni blocchi ben squadrati,
e una gran quantità di pietre di piccola dimensione insieme a
frammenti di vasellame, di embrici, tegole etc.
MATERIALE DI SUPERFICIE: Intorno al nuraghe, a breve distanza
da esso, si individuano sul terreno numerosi frammenti ceramici di
epoca storica, embrici e coppi.
Documentazione fotografica: diapositive n.
103a. 103b.
103c.
103d. foto
n. 18.
29.
BIBLIOGRAFIA:
Inedito.
COMPILATORE: A.D.
.
|