N. 104 PADRU
LONGU a TIPO DI MONUMENTO: Tomba di giganti.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Padru Longu
uso locale: Padru Longu
POSIZIONE I.G.M.:Foglio 206 II NE, Lat. 40° 09' 02",
Long. 3° 34' 25".
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada bianca provinciale Ghilarza
- Sedilo.
MORFOLOGIA: Pendici altipiano.
TIPO DI VEGETAZIONE: Querce, olivastro, macchia
mediterranea.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Isodoma.
DESCRIZIONE: La tomba è stata completamente smantellata e i
conci ben squadrati, fra i quali alcuni archi monolitici absidali,
sono stati utilizzati come materiale di riempimento nella
massicciata della nuova strada a scorrimento veloce Abbasanta -Nuoro
(informazione verbale del sig. Michele Cambedda).
E' rimasto un solo concio che è stato trasportato a Sedilo, nel
recinto della chiesa campestre di S. Costantino, dove attualmente si
trova.
Si tratta della grande pietra terminale di facciata, dalla forma di
una piramide tronca con facce trapezoidali, angoli arrotondati e
spigoli curvo - convessi.
La lastra è mutila per frattura del tratto inferiore e presenta
vistose lesioni nelle superfici laterali. L'altezza massima residua
è di m. 0,84, la probabile larghezza massima originaria era di m.
1,80. La superficie posteriore del concio è molto rozza, al
contrario delle altre facce che sono accuratamente lavorate a
martellina. Nella leggera depressione della base minore si notano i
tre incavi troncoconici, scavati a rotazione con la base minore nel
fondo, nei quali venivano inseriti i betilini di coronamento della
sepoltura nuragica.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Non determinabile.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo (completamente distrutta).
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Probabilmente l'omonimo
nuraghe.
Documentazione fotografica: diapositive n.
104a.
BIBLIOGRAFIA:
TARAMELLI 1935, p. 105, nn. 2 e 2a.
COMPILATORE: A.D.
|