N. 10
BENEZZIDDO a TIPO DI
MONUMENTO: Nuraghe a tholos
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Benezziddo
uso locale: Benezziddo
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO, mm. 271,5/376,5
DATI CATASTALI: Foglio: 10.
MODALITA' D'ACCESSO: Strada di penetrazione agraria Tulinu.
MORFOLOGIA: Centro altopiano (quota 350 m. s.l.m.).
TIPO DI VEGETAZIONE: Querce, sughere, olivastro, rovi,
lentischio, ferula, cardi.
IDROGRAFIA: A 375 m circa dalla Funtana Benezziddo; 450 m.
circa da un'altra fonte.
ORIENTAMENTO: Sud MATERIALE: Basalto
TECNICA: Poligonale
DESCRIZIONE: Il
nuraghe, a torre semplice, mostra un ingresso architravato (m. 0,77
h. architrave) con spiraglio di scarico, attraverso il quale si
accede ad un breve corridoio (m. 3,60 di lunghezza), caratterizzato
da una sezione ogivale piuttosto acuta. Sulla sinistra del
corridoio, distante m. 1,30 circa dall'ingresso, si apre una nicchia
di forma subellittica profonda m. 2,25 e larga m. 0,70 sulla fronte
e m. 1,15 sul fondo. Di fronte a questa, sull' altro lato del
corridoio, si trova la scala (largh. m. 1,25), in parte ostruita da
un crollo e di cui si intravedono solo 11 scalini.
La camera, di forma circolare (m. 3,85 x 4,00), mostra la tholos
integra; lungo il suo perimetro si aprono tre nicchie piuttosto
profonde ( m. 2 lungh. x m. 1,85 largh. circa).
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 200 metri di raggio.
STATO DI CONSERVAZIONE: Buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Varie strutture di epoca
storica (schede nn. 11 - 12 ).Vedasi
nella stessa località: (scheda n. 9 domus
de janas), (scheda n. 118 necropoli),
(scheda n. 119 necropoli), (scheda
n. 120 dolmen), (scheda n. 121
domus de janas).
Documentazione fotografica:
diapositiva n.
10a.
ALTRE
FOTO: clicca per
visualizzarle.
BIBLIOGRAFIA: LAMARMORA 1927, p. 80, Beneziddu.
COMPILATORE: A.D.
Comune
Aidomaggiore
|