N. 12
BENEZZIDDO c TIPO DI
MONUMENTO: Capanne absidate di epoca storica.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Benezziddo
uso locale: Benezziddo
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO, mm. 274/376.
DATI CATASTALI: Foglio: 10
MODALITA' D'ACCESSO: Strada penetrazione agraria “Tulinu”.
MORFOLOGIA: Centro altopiano (quota 351 m. s.l.m.).
TIPO DI VEGETAZIONE: Sughere, querce, olivastro, lentischio, rovo,
ferula, cardo.
IDROGRAFIA: 400 m. circa dalla Funtana Benezziddo.
ORIENTAMENTO: Est, sud – est. MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Poliedrica, filari.
DESCRIZIONE: Si tratta di due costruzioni di forma rettangolare
costruite affiancate, entrambe orientate ad sud, sud-est, una delle
quali (III) si conserva solo per un breve tratto. La struttura di
sinistra (II) è lunga circa m. 13,40 e larga m. 2,50, con parte
posteriore absidata e fronte in parte mancante.
L'interno, piattabandato è a sezione trapezoidale (largh. alla base
m. 1,57; largh. alla sommità m. 0,54), è costituito da un
corridoio rettangolare lungo 12 metri ed alto 1,19 m. dal piano
attuale.
L' edificio adiacente (III) si conserva solo per circa la metà
della lunghezza originaria (m. 5,30) e mostra anch'essa un vano
interno piattabandato (m. 1,72 largh. alla base; m. 0,54 largh. alla
sommità) alto m. 1,43.
Entrambe le strutture sono realizzate con pietre di piccole e medie
dimensioni.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 200 metri di raggio a
partire dal nuraghe.
STATO DI CONSERVAZIONE: Discreto per la prima costruzione (II), non
buono per la seconda (III).
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A stento si individuano sul terreno
le tracce di altre strutture presumibilmente abitative di cui
restano solo alcuni brevi tratti di mura ad andamento rettilineo,
conservati per il solo filare di base. Vedasi nella stessa
località: (scheda
n. 9 domus de janas), (scheda
n. 10 nuraghe a tholos), e (scheda
n. 11 capanna absidata), (scheda n.
118 necropoli), (scheda n. 119
necropoli), (scheda n. 120 dolmen),
(scheda n. 121 domus de janas).
Documentazione fotografica: diapositive n.
12a.
12b. 12c.
ALTRE
FOTO: clicca per
visualizzarle.
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE: A.D.
|