N. 25
BORTAZZIDDO TIPO DI
MONUMENTO: Nuraghe a tholos.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Nuraghe Fenugu uso locale:
Bortazziddo.
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO (Borore), mm. 288/296.
DATI CATASTALI: Foglio: 7 Mappale: 5
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla S.S. 131 Cagliari - Sassari, 100 m. dopo
la casa cantoniera di Ponte Merchis.
MORFOLOGIA: Centro altopiano (quota s.l.m. 372 m.)
TIPO DI VEGETAZIONE: Piante sparse di quercia ed arbusti di rovi e
smilacea spinosa.
IDROGRAFIA: 300 metri dalla Funtana Bortazziddu, 325 metri dal Riu
Merchis.
ORIENTAMENTO: Sud.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Poligonale.
DESCRIZIONE: Il nuraghe è di forma circolare, circondato da una
fitta vegetazione che non permette di distinguere dall' esterno
l'ingresso. Si accede all'interno dall'alto della struttura; la
copertura a tholos è infatti crollata e l'interno della camera (m.
4,50 x 4,70) si trova ingombro di terra e pietre per un 'altezza
considerevole se si osserva l'aspetto che mostrano i tratti residui
delle pareti (spessore: 4 m. circa).
Dalla camera si intravede anche la sezione triangolare del corridoio
d'accesso (4,90 m. lungh.) e la nicchia sulla destra di questo, non
si riesce ad individuare invece l'apertura della scala né, all'interno della camera, alcuna nicchia, probabilmente a causa dello
spessore del riempimento. L'altezza massima è di circa 4 m..
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 m. di raggio.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Intorno al nuraghe si intravedono i
resti di alcune strutture, indefinibili a causa della vegetazione e
dei lavori operati a breve distanza dai pastori (il nuraghe sorge
all'interno di un'azienda agricola, a circa 20 m. da alcuni
edifici). Vedasi stessa località la scheda 113
capanna
Documentazione fotografica: diapositive n.
25a.
25b. 25c.
25d.
25e.
25f.
BIBLIOGRAFIA: LAMARMORA 1925, p. 80, Bortaciddu.
COMPILATORE: A. D.
|