N. 24
TOSINGALU a TIPO DI MONUMENTO: Tomba
di giganti.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Tosinghene uso
locale: Tosingalu
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE, Lat. 40° 11' 15”, Long.
3° 35' 12”
DATI CATASTALI: Foglio: 25, Proprietario Pietro Norio (Sedilo)
MODALITA' D'ACCESSO: Strada di penetrazione agraria "Brogotti",
di fronte al bivio per Borore-Sedilo.
MORFOLOGIA: Centro altopiano (quota s.l.m. 330 m. circa).
TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea.
ORIENTAMENTO: Sud.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Isodoma.
DESCRIZIONE: A circa 50 m. a sud est del nuraghe Tosingalu
(n.23) si trovano alcune pietre conce, affioranti da una macchia di
lentischio. Si tratta di due archi monolitici, uno dei quali
frammentati, alcune lastre a sezione trapezoidale e il chiusino del
portello, di forma troncopiramidale e molto degradato, tutte
appartenenti a una tomba di giganti a struttura isodoma, non più
chiaramente leggibile in pianta.
L'archetto integro, da riferire alla parte absidata del monumento,
presenta nella superficie superiore, o base
minore, una vaschetta quadrangolare (m. 0,325 x 0,325)
profonda da cm. 5 a 7 e marginata da un bordo largo 7-8 cm. e
rilevato per 2,5 - 3 cm., di probabile esecuzione posteriore (1).
(1) BITTICHESU 1989, pp. 21-22, nota 29, tabella I/8.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Entro un raggio di circa 50
m. dalla tomba.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Si trova non distante dal
nuraghe omonimo e da un gruppo di altre sepolture (schede nn. 30,
31, 34).
Documentazione fotografica: foto n.
24a.
foto
14.
BIBLIOGRAFIA: LAMARMORA 1860, p. 84;BITTICHESU 1983 - 84,
scheda n. 65, Tavv. CLIII, CLXIII /2, 3, CLXIV, CLXV; BITTICHESU 1989
.
COMPILATORE: C.B.
|