N. 47
ISCRALLOTZE TIPO DI MONUMENTO: Allee
couverte I.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Bolessene uso
locale: Iscrallotze
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE
DATI CATASTALI: Foglio: 3
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada provinciale Sedilo - Borore.
MORFOLOGIA: Altopiano.
TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea, arbusti di rovo,
smilacea spinosa.
ORIENTAMENTO: Sud est.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Ortostatica.
DESCRIZIONE: L'allee è ricoperta da uno spesso strato di
colmaticcio, vi si distinguono: il vano funerario, le pietre di
sostegno dell'ortostato di testata e dei due laterali adiacenti ed
infine il peristalite che avvolge per tre quarti residui il
corridoio tombale.
La camera funeraria (lungh. m. 4,54 x 1,48/1,52 di largh.) presenta
l'ingresso rivolto a sud est, ed entrambe le pareti conservano
ciascuna due lastroni residui di taglio rettangolare, il primo dei
quali è sagomato così da formare una leggera concavità con la
parete di fondo. Questa è costituita da un'unica lastra piatta,
larga m. 2, spessa m. 0,25 e alta m. 1,23 sul riempimento. Tutti gli
ortostati residui sono rincalzati da pietre allungate che nel tratto
posteriore della tomba, si chiudono seguendo una linea arcuata.
Il peristalite presenta pianta ellittica; di esso si conservano
dieci grandi pietre, visibili da W a SE, distanti m. 1,10/1,30 dai
supporti degli ortostati della camera di cui ripetono le dimensioni.
Il monumento è oggetto di attenzione da parte di scavatori
clandestini.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 m. a partire dal
nuraghe omonimo (scheda n. 38).Vedasi
anche nella stessa località: (scheda n. 32
tomba di giganti) e (scheda n. 49 tomba di
giganti).
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A breve distanza da essa si
trovano un'altra allee couverte e il
nuraghe a corridoio.
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE: C.B.
|