N. 4 TENALIGHE
TIPO DI
MONUMENTO: Nuraghe a tholos.
TOPONIMO
LOCALITA': cartografia: Tenalighe uso locale:
Nucrastala
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO (Borore), mm. 235/ 418,5
DATI
CATASTALI: Foglio: 11 mappale: 51 Proprietari: Mauro Antonio
Salaris.
MODALITA'
D'ACCESSO: Strada di penetrazione agraria per Nucrastala, tancato di
Mauro Antonio Salaris.
MORFOLOGIA:
Altopiano (quota s.l.m. 376 m.)
TIPO DI
VEGETAZIONE: Sughere.
IDROGRAFIA:
A circa 500 m. in direzione ovest si trova la Funtana Nucrastala
(n. 2 sorgenti).
ORIENTAMENTO:
Sud.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA:
Poligonale .
DESCRIZIONE:
Il nuraghe, quasi totalmente distrutto, è del tipo a torre
semplice con volta a tholos, oggi crollata. Rimane in piedi
l'ingresso sormontato da un'architrave di grandi dimensioni (h. 0,85
m.; largh. 1,65 m.; spess. 0,88 m.), accuratamente lavorata a
martellina e alcuni filari costituiti da grandi massi.
L'interno,
occupato dalle pietre del crollo è di forma, circolare (m.7,20 x 7,00), con un diametro esterno di m. 10,50.
ESTENSIONE
DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 metri di raggio.
Vedasi anche
nella stessa località la scheda n. 5 struttura
nuragica.
STATO DI
CONSERVAZIONE: Pessimo.
MATERIALE DI
SUPERFICIE: Sul terreno, nelle vicinanze dell'abitazione affiorano
numerose schegge e qualche strumento (punte di freccia) di
ossidiana.
Documentazione fotografica: diapositive n. 4a.
4b.
4c.
foto
16.
BIBLIOGRAFIA:
TARAMELLI 1935, p. 33, n. 43, Tenalighe
COMPILATORE:
A.D.
|