| N. 60 SA JUA   
            TIPO DI
            MONUMENTO: Nuraghe monotorre con addizione frontale a tancato.
 TOPONIMO
            LOCALITA': cartografia: Sa Jua    -   
            uso locale:
            Sa Jua
 POSIZIONE
            I.G.M.: Foglio 206 I SE (Sedilo), mm. 352/87,5.   -    
            DATI
            CATASTALI: Foglio: 39 Mappale: 1
 MODALITA'
            D'ACCESSO: Strada Provinciale n. 25: Aidomaggiore-bivio per SP
            Borore–Sedilo e SP x Domusnovas Canales-Norbello-Abbasanta.
 MORFOLOGIA: Presso l'orlo dell'altopiano (quota metri 321 s.l.m.).
 TIPO DI
            VEGETAZIONE: Macchia mediterranea con qualche alberello di
            olivastro.  IDROGRAFIA: 250 metri da una sorgente.
 ORIENTAMENTO: Sud-Est.     -       
            MATERIALE: Basalto.        -        
            TECNICA: Poligonale, filari.
 DESCRIZIONE: Il corpo principale del monumento è costituito da un nuraghe
            monotorre al quale si accede mediante un ingresso architravato, con
            relativo spiraglio di scarico.
             Nel corridoio
            retrostante l'ingresso dopo circa m. 2,50 si aprono, sulla destra,
            una nicchia e, dirimpetto, sulla sinistra, una scala che, con
            decorso elicoidale all'interno della massa muraria, conduce per
            mezzo di una ventina di gradini al piano superiore. Sulla vetta del
            monumento si intravede ancora qualche filare relativo ad un ambiente
            di pianta circolare (m. 3,60 di diametro), sul quale era collocata
            la postazione di vedetta della squadra antincendio del Comune.
 Al piano
            inferiore il corridoio d'ingresso (lungh. m. 5,25), con pareti
            aggettanti e soffitto a gradoni, introduce nella camera principale,
            di pianta circolare (m. 5,20 x 5,00 circa) sul cui perimetro si
            affacciano tre nicchie di sezione ogivale e trapezoidale (quello in
            asse con l'ingresso) disposte secondo uno schema cruciforme e
            profonde circa m. 1,60.
 Il monumento
            appare realizzato con pietre di grande e media dimensione disposti
            in filari piuttosto regolari verso la sommità.
 L'altezza
            massima della torre principale è di circa 11 metri, quella minima
            di m. 6,50, con un altezza di circa 9,60 m. in corrispondenza
            dell'ingresso.
            Un muro
            lievemente curvilineo unisce la torre principale ad una torre
            aggiunta, oggi priva di copertura ed ingombra di macerie del crollo
            (m.5,90 x 7,50), con ingresso trapezoidale, architravato. Il
            cortile ad essa antistante è di piccole dimensioni (m. 3,40 x 1,50) ed è accessibile da NE, tramite un varco largo m. 0,70.
 In merito a questo Nuraghe è interessante quanto riportato sulla
            pubblicazione "Le
            torri del Cielo"  (clicca
            per visualizzare)
 ESTENSIONE
            DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 100 m. di raggio.   -    
            STATO DI
            CONSERVAZIONE: Discreto; le strutture del monumento appaiono
            comunque fortemente e vistosamente danneggiate, specie nel lato nord
            (forse in seguito alla realizzazione dell'adiacente strada di
            accesso ad Aidomaggiore ) e richiederebbero quindi un urgente
            intervento di restauro .
 EVENTUALI
            STRUTTURE COLLEGATE: Altre strutture (capanne di un villaggio ?) si
            intravedono presso il nuraghe.
 Documentazione fotografica: diapositive n.
            60a. 
            60b.  60c. 
            60d.
 BIBLIOGRAFIA: LAMARMORA 18, pag. 102; LAMARMORA 1925, p. 80,
            N. de sa Giua o Fronteligias; TARAMELLI 1935, pag. 36, n. 56, Sa Jua;
            SEQUI 1980, pag. 78.                                                                                                  
            COMPILATORE: A.D.
 |