AIDOMAGGIORE (OR)
Schede monumenti archeologici

Visualizzaindice monumenti  -  indice monumenti per categoria
 indice immagini  -  relazione dell'Archeologa che ha redatto il catalogo
Scheda precedente - Scheda successiva - Cartina territorio (documento excel)

N. 6 CASAS       TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe a tholos.  

TOPONIMO LOCALITA':
cartografia: Casas   
uso locale: Casas  
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO (Borore), mm. 248/340  
DATI CATASTALI: Foglio: 10

MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada di penetrazione agraria Coloros- Pedriges sino all'altezza dei binari  ferroviari e da qui si prende una mulattiera sulla destra.  

MORFOLOGIA: Altopiano (quota s.l.m. 367 m.).  
TIPO DI VEGETAZIONE: Querce da sughero e macchia mediterranea.  
IDROGRAFIA: A circa 650 metri vi č la Funtana Benezziddo.  
MATERIALE: Basalto.    ORIENTAMENTO: Sud est.     TECNICA: Poligonale.  

DESCRIZIONE: Il nuraghe, di forma circolare, si conserva per un'altezza massima di circa 3 metri, corrispondenti a cinque filari di pietre di dimensioni medio - grandi.
La copertura a tholos e le pareti sono crollate e l’interno del monumento č completamente occupato dal materiale di crollo e da arbusti spinosi, la cui presenza non consente di definire l'organizzazione interna dello spazio.
L'ingresso orientato a sud est, mostra un'architrave di grandi dimensioni, accuratamente lavorata, priva di spiraglio di scarico.
Le dimensioni esterne del monumento sono di m. 11,40 (in asse con l'ingresso) x m. 11,70.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: 150 metri circa di raggio.             STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.  
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: All'interno di un raggio di circa 100 metri si intravedono una serie di tratti di paramenti murari affioranti appena dal terreno. Alla distanza di 150 m. dal nuraghe, in direzione est, vi č invece un breve tratto di muro ad andamento curvilineo.  
Documentazione fotografica: diapositiva n.  6a.
BIBLIOGRAFIA: LAMARMORA 1927, p. 80, Casas.
COMPILATORE: A.D.