N. 71 URAS a
TIPO DI
MONUMENTO: Tomba di giganti II.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Uras uso
locale: Uras
POSIZIONE I.G.M.: F. 206 II NE, mm. 10/182,5
DATI CATASTALI: Foglio: 42 Mappale: 71
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada di Serra 'e su oe, in
territorio di Sedilo, poi proseguendo per il tratto non asfaltato
lungo un sentiero.
MORFOLOGIA: Altopiano (quota s.l.m. 281 metri).
TIPO DI VEGETAZIONE: Bosco rado di olivastri e querce.
ORIENTAMENTO: Non determinabile.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Lavorazione a martellina.
DESCRIZIONE: All'interno della muratura a secco di una
pinneta di forma circolare è stata inglobata la parte inferiore di
una stele bilitica con cornice al margine.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 40 m. di raggio
intorno alla moderna pinneta.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A circa 20 m. di distanza
dalla pinneta vi è una struttura circolare realizzata con massi di
grande dimensione alla base, ristrutturata però da pastori. Tra le
pietre è inserita anche un'urna ad incinerazione romana. Vedasi
nella stessa località: (scheda n. 70 toma di
giganti), (scheda n. 72 nuraghe a
tholos), (scheda n. 73 insediamento) ,
(scheda n. 74 nuraghe a tholos) e (scheda
n. 160 recinto nuragico); A 300 metri dalla tomba Sa Serra
'e Su Oe (n. 69).
Documentazione fotografica: foto n.
71a.
BIBLIOGRAFIA: forse TARAMELLI 1935, p. 68, n. 10 Uras.
COMPILATORE: A.D.
|