N. 78 SU
LISANDRU TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe a tholos.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Su Lisandru
uso locale: Su Lisandru
POSIZIONE I.G.M.: F. 206 II NE, mm. 32/75,5.
DATI CATASTALI: Foglio: 39 Mappale: 35
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada comunale Aidomaggiore -
Santa Maria delle Grazie.
MORFOLOGIA: Altopiano (quota s.l.m. 326 metri).
TIPO DI VEGETAZIONE: Bosco di querce; arbusti di rovi,
smilacea spinosa, lentischio.
IDROGRAFIA: 250 m. circa dal pozzo di S. Pedru.
ORIENTAMENTO: Sud.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Poligonale.
DESCRIZIONE: Questo monumento, di forma presumibilmente
circolare, doveva avere l'ingresso orientato a sud, anche se del
lato meridionale si conserva solo il filare di base, incompleto,
affiorante appena dal terreno.
Il tratto di parete meglio conservato è a nord. Da questo lato,
infatti, è visibile una porzione di paramento interno conservatosi
per l'altezza di quattro filari e nel quale doveva essere realizzata
una nicchia, individuabile a fatica (direzione ovest-nord ovest).
Lungo l'asse est - ovest l'ampiezza interna della camera era di m.
3,45 mentre le dimensioni esterne della struttura, sullo stesso
asse, sono di m. 9,70 x 10 (asse nord - sud).
Nel lato settentrionale il nuraghe raggiunge un'altezza massima di
m. 1,90 dal piano attuale di campagna, con uno spessore murario di
m. 2,90.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 m. di raggio.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
Documentazione fotografica: diapositive n.
78a.
78b.
BIBLIOGRAFIA: TARAMELLI 1935, p. 69, n. 21, Su Lisandru.
COMPILATORE: A.D.
|