Gli
approfondimenti del diario del 2 dicembre 2008:
riparliamo di a.d.s.l dopo
soli 6 giorni dobbiamo smentire parzialmente quanto scritto in
questo sito a proposito della
velocità della navigazione in internet servendosi dell'Adsl
"lite" ad Aidomaggiore.
Infatti nell'approfondimento del diario dello scorso 26/11 si
affermava che: " Aidomaggiore
non è servita dalla vera ADSL “Lite” a 640Kbp/s ma da una
"specie di ADSL" che non è quella che la Regione
Sardegna ha commissionato alla Telecom-Sirti ....e ancora....
la velocità dell'Adsl è inferiore a 600 kb/s lontana dai
640Kbp/s per i quali la Regione Sardegna (quindi anche noi)
abbiamo pagato.".
Questa frase riportata in grassetto non è esatta. Il
funzionario Tecnico della Regione Sardegna ha ieri puntualizzato
al responsabile di questo sito che il contratto in essere tra
la Regione Sardegna e il raggruppamento temporaneo di imprese
Telecom-Sirti ha come oggetto la fornitura a tutti i Comuni al
di sotto dei 1500 abitanti l'installazione dei dispositivi per
poter usufruire, tutti gli utenti, di una velocità fino
a 640 Kbp/s
della linea ADSL.
Il
funzionario della Regione ha ulteriormente precisato che se sono
veritieri i dati forniti da questo sito, il risultato è
migliore delle aspettative progettuali.
A questo punto non possiamo non accontentarci di quello che
abbiamo ottenuto e pensare che rispetto a prima le cose sono
migliorate.
L'unica nota stonata, a questo punto, è quella del canone che
paghiamo alla Telecom: è giusto che gli utenti di
Aidomaggiore paghino lo stesso canone che pagano gli utenti
serviti dall'ADSL fino a 7 mega? non sarebbe giusto visto la
bassa velocità della nostra linea avere uno sconto?. I Comuni
della Sardegna con popolazione inferiore ai 1500 abitanti che si
trovano nelle stesse nostre condizioni, sono parecchi e tutti
avrebbero diritto ad un trattamento migliore di quello
praticato. |