Gli
approfondimenti del diario del 03/01/2010: -
sabato
30 gennaio
incontro informativo sul tema:
"lo sviluppo turistico economico offerto dalle aree
archeologiche di Aidomagggiore".
note di Lucia Pala
|
INDICE
SITO
le foto, scattate in occasione della prima escursione
archeologica dello scorso anno, si possono ingrandire |
|
Sabato
30 gennaio alle ore 17:30 circa, presso il Centro di
Aggregazione Sociale, si è svolto il programmato incontro
informativo inerente lo sviluppo turistico ed economico
offerto dalle bellezze archeologiche del vasto territorio
di Aidomaggiore.
Tale iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale,
con l’ausilio della Società Cooperativa a.r.l.
“Posidonia” di Riola Sardo, operante nel settore
turistico, ha avuto come scopo essenziale quello di
illustrare a tutti gli Aidomaggioresi, la grande
importanza che riveste la ricchezza archeologica, visti i
risultati, analizzati sotto tutti gli aspetti, delle tre
escursioni archeologiche realizzate
nel corso dell’anno 2009.
Queste passeggiate, organizzate appunto per riscoprire
solo alcuni dei tanti siti archeologici dei quali
Aidomaggiore è ricca, hanno riscosso un grande successo,
con la partecipazione non solo di
tanti Aidomaggioresi, ma anche di un numeroso
gruppo di amanti dell’archeologia, giunti
oltre che dai
paesi vicini, anche dal Campidano di Oristano e Cagliari
(alla prima escursione hanno partecipato ben 95 forestieri
e 53 Aidomaggioresi).
Il successo delle tre escursioni archeologiche è un
fattore sintomaticamente
positivo che presuppone un decollo nel campo
turistico della struttura realizzata nel sito archeologico
denominato “Sanilo” che vanta uno stupendo nuraghe in
buona conservazione e nelle vicinanze, numerose Tombe dei
Giganti, Dolmen e Domus de Janas, tutte in ottimo stato.
Infatti,
dall’analisi delle peculiarità di tutto il territorio,
si evince che “Aidomaggiore”,oltre al ricco
“Patrimonio Archeologico”, sul quale si è puntato
nella realizzazione di tale progetto di valorizzazione e
di promozione del territorio medesimo, può contare anche
su altre importanti risorse tra le quali ricordiamo “il
Patrimonio Ambientale”, “il Patrimonio Enogastronomico”
e infine “il Patrimonio Culturale”.
Perciò, con tali ricchezze, è auspicabile che ad
Aidomaggiore possa nascere una vera e propria impresa
che con tanto interesse e impegno riesca a far
apprezzare a tanti turisti, dei paesi limitrofi e non,
tali risorse appena elencate.
Le premesse, quindi, per avviare un’attività
economicamente produttiva, legata proprio alla
valorizzazione e promozione del nostro territorio, ci sono
tutte!
|