Diario degli
avvenimenti di Aidomaggiore
e degli Aidomaggioresi
(se dimentico qualcosa che volete includere
in questo diario cliccate su questa
scritta e mandate una e-mail, la pubblicheremo).
Si
ricorda che questo sito è ottimizzato per una
risoluzione di 800x600. Pagine come questa
sono più visibili con il monitor impostato per questa
risoluzione. Per ingrandire il testo si consiglia di
azionare il tasto Ctrl e contemporaneamente agire sulla
rotellina del mouse oppure sullo zoom del Browser |
visualizza
notizie successive
|
25/7/11
|
Un
insolito avviso nel sito del Comune di Aidomaggiore: SI INVITANO TUTTE LE RAGAZZE DI AIDOMAGGIORE CHE ABBIANO COMPIUTO 16 ANNI
E SIANO ALTE ALMENO MT. 1,65 A PARTECIPARE AL CASTING PER UNA SFILATA DI
MODA.
clicca
per visualizzare
|
23/7/11
|
Quello
di oggi è da ricordare come il "giorno dell'addio a Giacinta". Al
funerale non c'era soltanto tutto Aidomaggiore ma tantissime altre persone
venute da fuori che hanno partecipato al grande dolore di Francesco, Silvia,
Fabio e di tutti i familiari. Giacinta ha sofferto tanto e ci ha lasciato
troppo presto. Ora riposa in pace e sicuramente pregherà per tutti noi e
noi la ricorderemo. In particolare la ricordo negli ultimi anni 70, quando
faceva parte de s'Impreu de sas animas. S'impreu era composto da Giovanna
Pala, mia moglie Ada, mia nipote Patrizia Piras e da Giacinta. Era l'anno
che si era fidanzata con Francesco, era felice, allegra e contenta e così
la voglio ricordare!.
|
22/7/11
|
Nelle
prime ore di oggi è morta a Aidomaggiore, dopo una lunghissima e sofferta
malattia, Giacinta Putzulu. Giacinta era nata a Aidomaggiore il 4/5/1956.
Al marito Francesco, ai figli Silvia e Fabio, alla Madre Tia Pietrina e a
tutti i familiari e parenti le più sentite condoglianze di www.aidomaggiore.com.
Il funerale si svolgerà presumibilmente domani mattina. Eventuali
variazioni saranno comunicate. La Santa Messa inizierà domani alle
10.30.
|
20/07/11
|
In
questo periodo a Aidomaggiore il Comune può contare su tre categorie di
operatori extra per l'esecuzione vi varie tipologie di lavori; si tratta di:
- 3 operai assunti per tre mesi per il cantiere Comunale sulla base della
graduatoria stabilita dal C.S.L.di Ghilarza al quale seguirà l'assunzione
di altri 3 operai per altri 3 mesi sulla base della stessa graduatoria;
- 6 operatori (10 mesi/250 euro mese cadauno) facenti parte della linea di
intervento 1 DEL PROGRAMMA
REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI DI CONTRASTO DELLE POVERTA’
che prevede in generale: attività
di pubblica utilità commisurate alle capacità delle persone inserite
(servizi di custodia, vigilanza, pulizia e piccole manutenzioni di strutture
pubbliche, servizi di sorveglianza, cura e manutenzione del verde pubblico,
attività di supporto agli uffici del Comune con mansioni di tipo
elementare); - educazione alla cura della persona, assistenza sanitaria,
sostegno alle responsabilità familiari; - frequenza di corsi o percorsi
formativi; - miglioramento dell’integrazione socio-relazionale, anche
attraverso l’inserimento in attività di aggregazione sociale e/o di
volontariato; -
ogni altra attività utile al raggiungimento degli obiettivi DEL
PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI DI CONTRASTO DELLE
POVERTA’;
- 8 operatori (10 mesi/400 euro mese cadauno) facenti parte
della linea di intervento 3 DEL
PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI DI CONTRASTO DELLE
POVERTA’ che prevede in generale, salvo alcuni casi particolari, servizi
di pubblica utilità collettiva nei più disparati settori quali, a titolo
esemplificativo e non esaustivo: - servizi di custodia, vigilanza, pulizia e
piccole manutenzioni di strutture pubbliche (uffici comunali, biblioteca,
centro sociale, scuole, o altre sedi comunali); - salvaguardia, cura e
manutenzione del verde pubblico e dell’arredo urbano, delle piazze,
viabilità, parco giochi etc..; - attività di assistenza, accompagnamento a
persone disabili e/o anziane; - attività di collaborazione con il servizio
bibliotecario; - servizio di vigilanza presso le scuole presenti nel
territorio comunale; - attività di collaborazione con gli uffici comunali
(ad es. archiviazioni, commissioni, fotocopisteria, ecc.); - servizi di
pulizia, custodia del cimitero comunale (custodia, apertura, chiusura,
pulizia, etc.); - servizi di supporto alle iniziative culturali, sportive e
di spettacolo organizzate, gestite o patrocinate dall’Amministrazione
Comunale. - servizi di diffusione e di informazione delle iniziative
promosse dall’Amministrazione Comunale;
Nei particolari, il PROGRAMMA
REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI DI CONTRASTO DELLE POVERTA’,
modalità ecc. può essere visualizzato in questi due documenti: ALLEGATO
ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI AIDOMAGGIORE N. 11 DEL
10/5/2011 -
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DI AIDOMAGGIORE N. 51 DEL 22/06/11
Oggi inizia il torneo di calcetto estivo 2011. La prima partita è fissata
per le ore 21. la seconda per le ore 22. E' in funzione "sa barracca"
per ristorare gli assettati e non. Buon divertimento a tutti.
|
17/07/11
|
Riprendo
dopo una settimana a scrivere su questa pagina. Gli ultimi tre giorni della
settimana appena trascorsa non ha fatto molto caldo ma oggi la temperatura
è sostanzialmente più alta. Sono passate da poco le 16 e il termometro
segna 32.9° con una percentuale di umidità per fortuna inferiore al 15% e
non soffia la brezza da maestrale.
Visto che per motivi di copyright ho dovuto interrompere la pubblicazione
dei giornali sulla pagina a loro dedicata, proverò a riportare in questa
pagina un cenno delle notizie pubblicate dalla Nuova Sardegna e dall'Unione
Sarda, riguardanti Adomaggiore:
- lo scorso 13 giugno la Nuova Sardegna ha dato notizia che a Olbia si è
svolto il "Premio Gallura, in
vetrina i viticoltori dell'isola" tra i premiati nella classe "Vini
rossi piccoli produttori" Carta Giuseppe di Aidomaggiore;
- lo scorso 16 giugno la Nuova Sardegna ha dato risalto alle pariglie che
poi si sono svolte a Su Padru il giorno 18 e
riportate in questo sito nella pagina della Società Ippica;
- il 20 giugno l'Unione Sarda ha dato la notizia del festeggiamento ad
Aidomaggiore del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Di
questo evento è stata riportata un'ampia cronaca nella pagina di questo
sito.
- il 23 giugno L'Unione Sarda ha dato notizia dei "fogulones de Santu
Juanni"; ampia cronaca
nella pagina di questo sito.
- il 30 giugno L'Unione Sarda ha dato notizia di un incendio che ha
interrotto per alcune ore il traffico nella strada provinciale: Nuraghe
Sanilo - Sedilo, per domare l'incendio: 4-5 ettari di macchia mediterranea
sono dovuti intervenire i vigili del fuoco del distaccamento di Ghilarza,
diverse squadre della Forestale, i barracelli ed un elicottero. Presenti
anche i carabinieri.
- 3 luglio l'Unione Sarda ha scritto della gara di pesca organizzata dalla
Pro Loco. Di questa manifestazione, tutti i particolari nelle
pagine di questo sito.
Queste le notizie dalla stampa aggiornate a oggi, che, tempo permettendo,
conto di includere se ci saranno, giornalmente su questa pagina.
Nessun'altra notizia da segnalare oltre ad alcune voci che annunciano: il
saggio di "fine corso del laboratorio sportivo" dei bambini di
Boroneddu Soddì e Aidomaggiore che si svolgerà nel locale adiacente alle
scuole elementari dotato di palco, campetto e gradinate; - l'imminente inizio
del torneo di calcetto estivo, dopo due anni di pausa e la partecipazione
della squadra di Aidomaggiore calcio al prossimo campionato di terza
categoria.
|
10/07/11
|
Sono
da poco passate le ore 18 quando inizio a scrivere queste righe. A
Aidomaggiore, come del resto in tutta Italia, fa caldo. Il termometro segna
ora una temperatura di 35.9°, con una percentuale di umidità inferiore al
15%. Caldo secco che è davvero torrido data la totale assenza di vento. Si
spera che questo inizi a soffiare nelle prossime ore.
Venerdì 8 luglio c'è stata un'assemblea popolare convocata dal
Responsabile dell'Ufficio Tributi del Comune Rag. Giuseppe Flore, avente
come oggetto "discutere sulla possibilità di riduzione delle tariffe
della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani". A
quest'Assemblea hanno partecipato tanti Aidomaggioresi e volendo estendere
anche ai parenti dei partecipanti, tutti gli Aidomaggioresi.
Dopo il saluto del Sindaco: la relazione di Giuseppe Flore che può venire
così riassunta:
- la Giunta Comunale nello scorso mese di gennaio aveva adottato una
deliberazione (clicca
per visualizzare) con la quale decideva, sulla base dei calcoli allora
fatti di ridurre il costo di questo servizio di circa il 20%.
- questa riduzione oggi, in pratica, non può essere attuata per questo
motivo: l'importo del costo del servizio deve essere pari all'imposta
chiesta ai cittadini; ultimamente è stato chiuso l'impianto di compostaggio
dell'umido di Ozieri che ora vengono conferiti all'impianto di Selargius;
questo comporta un aumento dei costi di raccolta e quindi la non
applicabilità della riduzione del costo per i cittadini previsti nella succitata
deliberazione; l'unica possibilità di riduzione dei costi, allo stato
attuale, è possibile soltanto aumentando "la premialità per la
raccolta differenziata" (premio in euro conferito dal Governo per i
Comuni virtuosi che eseguono la raccolta differenziata che potrebbe arrivare
anche al 10% del costo del servizio); a determinare questo premio è la
quantità del "secco", meno secco si porta all'inceneritore di
Macomer migliore è la raccolta differenziata e maggiore è la possibilità
di ottenere questa diminuzione di costi anche per gli utenti ottenendo la
premialità dal Governo.
E' seguito un dibattito con vari interventi la maggior parte dei quali hanno
riguardato l'argomento: "tizio ha la casa più grande della mia e paga
una tassa inferiore a quella che pago". La risposta è stata: in Comune
sono depositate le dichiarazioni dei proprietari riguardanti i mq abitati.
Un accertamento non può essere fatto senza una regolare segnalazione e nel
rispetto delle regole relative a questi accertamenti. Ognuno deve prendersi
le proprie responsabilità e "denunciare" con prove e fatti
l'eventuale o presunto abuso.
Era dai tempi nei quali si discuteva sull'opportunità di ampliare il
vecchio cimitero o costruirne uno nuovo che si vedeva tanta affluenza di
cittadini a un'assemblea popolare!!.
|
|
visualizza
notizie precedenti |
|