Preparazione
del ripieno:
-
in una terrina
preparare il soffritto a base di cipolla, aglio e prezzemolo,
precedentemente trittati, in olio d’oliva;
-
tagliare a pezzettini
piccoli le pancine e il fegatino del pollo e aggiungerli al soffritto ,
rosolarli per un po’, aggiungere un mestolo d’acqua con poco sale
e farli cuocere a fuoco lento finché l’acqua non si consumi.
-
A questo punto,
toglierlo dal fuoco, completare il ripieno con un etto di pane
grattugiato, due uova, 3 cucchiai di formaggio grattugiato e mescolare
bene prima di introdurlo nel pollo. Il pollo deve essere cucito con
ago e filo da cucina per evitare la fuoriuscita del ripieno nella fase
successiva di cottura
Cottura
del pollo prima proposta:
-
Usare una casseruola
con i bordi un po’ alti. Questa casseruola deve essere riempita per
metà con olio di oliva. Quando l’olio è bollente a giusta misura
(ossia quando è pronto per friggere) immettere il pollo che deve
essere rosolato girandolo da tutti i lati.
-
Quando il pollo è
uniformemente rosolato va tolto da questo tegame e adagiato in un
altro tegame che con un pochino di acqua, a fuoco lento, dopo aver
aggiunto un po’ di sale va portato a completa cottura.
Cottura
del pollo seconda proposta:
-
Prima di rosolare il
pollo ripieno nell’olio di oliva bollente (fase 4), mettere il pollo
ripieno in una pentola con la quantità di acqua necessaria per
coprirlo interamente assieme a una cipolla, prezzemolo e un pomodoro
secco;
-
farlo bollire fino a
metà cottura;
-
toglierlo dalla
pentola e farlo rosolare come detto alla fase 4 completando la cottura
come riportato nella fase 5.
-
il brodo ottenuto
nella fase 6 è ottimo per la preparazione di una squisita minestra.
Buon Appetito con questo piatto tradizionale della domenica e delle ricorrenze
particolari di Aidomaggiore. |