La
5a Rassegna dell'Organetto, in memoria di Pedru
Procu, Zizi Barranca, Finanzelu Mura, Antoni Mureddu, Zuanni
Masia e Mauru Salaris, organizzata dall' Amministrazione
Comunale di Aidomaggiore in collaborazione con l'Associazione
Turistica Pro Loco si è svolta con particolare partecipazione
presso
il Centro di Aggregazione Sociale nelle giornate di
Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre 2008.
La prima giornata è iniziata con il saluto del Sindaco seguito
da un lungo ed interessante convegno al quale hanno partecipato
Giuseppe Michele (Pino) Gala, ricercatore ed etnocoreologo,
Marcello Marras, antropologo, Luiu Antonio, demoetnoantropologo
e Giacomo Serreli, giornalista e musicologo. Ognuno di loro, ha
riportato la propria esperienza, frutto di anni di studio e
ricerche, con particolare interesse e dedizione al tipico ballo
aidomaggiorese "Sa Cointrotza", e sottolineando
l'importanza che il Carnevale possiede per ogni abitante del
paese.
Tra i tanti documenti è stata proiettata una lunga spiegazione
sulla costruzione attenta e precisa de "Su Tumbarinu".
Il moderatore delle serate, Ottavio Nieddu, ha dato inizio
successivamente all'esibizione dei suonatori che scandendo le
note con i loro strumenti hanno aperto anche le danze di tutti
coloro che hanno voluto partecipare.
La prima serata si è conclusa intorno alle 20:30 con l'offerta
della cena a tutti gli intervenuti presso l'ex circolo ARCI.
La seconda serata, iniziata alle 15:00 circa nel Centro di
Aggregazione Sociale, si è svolta con l'iniziale discorso di
Don Giovanni Dore che ricorda a tutti quanto è importante il
ballo de "Sa Cointrotza" presentato in numerosi luoghi
dell'isola, del continente e del mondo. Successivamente hanno
avuto inizio le danze con il suono del tumbarinu, triangolo e
fisarmonica accompagnati dall'esibizione del gruppo
folckloristico "Sa Cointrotza", abbigliato col nuovo e
originale costume sardo, frutto di ricerche sopratutto
fotografiche.
Nel Centro di Aggregazione Sociale, stracolmo di partecipanti,
si sono esibiti numerosissimi suonatori provenienti da tutta
l'isola, alcuni accompagnati da ballerini che dimostravano a
tutti il proprio ballo.
Durante la serata si è esibito anche il gruppo dei più piccoli
con "Su Passu" di Aidomaggiore
accompagnati dal
suonatore Paolo Virdis.
La serata si è conclusa alle 21:00 circa con il coinvolgimento
di tutti i partecipanti in una lunghissima "Cointrotza".
Presso l'ex circolo ARCI, è stata offerta la cena a tutti gli
organizzatori, collaboratori e partecipanti.
Contemporaneamente alla Rassegna è stata organizzata in
collaborazione con Tottore
Chessa, presso il Centro di Documentazione Archeologica in Via
Roma, una ricca Mostra di Strumenti Musicali, composta da
numerosi organetti e fisarmoniche: alcuni risalenti persino all'
'800.
Particolarmente piacevole è stata l'opportunità di poter
vedere gli strumenti dei suonatori paesani ormai defunti.
I complimenti all'Amministrazione Comunale, alla Pro Loco e a
tutti coloro che hanno reso possibile queste due splendide
serate.
Davide Carta |
|