|
In questo dizionario è riportata una
descrizione di tutti i paesi della Sardegna come erano nell'800.
Breve
riassunto del contenuto riguardante Aidomaggiore:
è detto che è composto da 220 case con strade un pò larghe
ma irregolari, e impraticabili nell'inverno per il molto fango. Ha un
clima caldissimo d'estate, temperato nell'inverno: vi piove spesso ma
raramente vi nevica; l'aria è poco salubre. Negli ultimi giorni di
primavera vi regna di mattina la nebbia e non si dirada che tardi.
"Più densa è nel novembre, di modo che bagna come fa la rugiada. I
seminati ne sentono gran danno quando sono in fiore e la sanità degli
abitanti né ancora alterata. Non si esercitano in questo paese, che da
pochi, e assai meschinamente, alcune arti meccaniche. Le donne attendono
alla tessitura della tele e del forese: vi sono in opera da 100 telai, ma
non si lavora più di quello che esigano i propri bisogni."....
Si parla anche della Chiesa Parrocchiale di S. Maria delle Palme e delle
altre Chiese: San Giorgio, San Gavino, Santa Croce, Santa Maria delle
Grazie e Santa Barbara. Il parroco che aveva il titolo di Vicario era
coadiuvato da altri due sacerdoti. Le famiglie erano 240 e gli abitanti
1016. All'anno si celebravano 10 matrimoni, c'erano 40 nascite e 26 morti.
"L'età degli abitanti tocca l'ordinario i 50 anni". Il
Cimitero era nella chiesa di San Giorgio e questa è un'altra causa della
insalubrità del luogo, come lo sono anche i letamai che tengono
vicinissimi all'abitato e il sudiciume delle strade.
In due paragrafi è descritta la situazione dell'agricoltura e della pastorizia.
clicca
per visualizzare quanto integralmente riportato alla voce Aidomaggiore
|