COMUNE DI AIDOMAGGIORE (OR)
Schede monumenti archeologici

Visualizzaindice monumenti  -  indice monumenti per categoria
 indice immagini  -  relazione dell'Archeologa che ha redatto il catalogo
Scheda precedenteScheda successiva - Cartina territorio (documento excel)

N. 106 SA BASTIA a   TIPO DI MONUMENTO: Insediamento.  

TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Sa Bastia     uso locale: Sa Bastia
POSIZIONE I.G.M.: F. 206 II NE, mm. 59/95.
DATI CATASTALI: Foglio: 40 Mappale: 315
MODALITA' D'ACCESSO: Lungo la strada che da Aidomaggiore conduce alla chiesa di S. Maria delle Grazie.
MORFOLOGIA: Orlo altopiano (quota metri 301 s.l.m.).
TIPO DI VEGETAZIONE: Macchioni sparsi di lentischio.
IDROGRAFIA: A circa 600 m. da una sorgente.
ORIENTAMENTO: Non determinabile.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Non determinabile.
DESCRIZIONE: Numerosi frammenti ceramici e una gran quantità di pietre di piccola dimensione sparsi per una vasta area di terreno sembrerebbero indicare la presenza di un insediamento presumibilmente di età storica, anche se non si può escludere la possibilità di sovrapposizioni di età e culture differenti.
Non è possibile comunque distinguere delle strutture di forma e planimetria definita.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Un'area di circa 200 - 250 m. di raggio.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Lungo il margine del costone vi è la muraglia megalitica e un recinto nuragico. Nella stessa area sono inoltre segnalate alcune sepolture di età romana o tardo antica.

MATERIALE DI SUPERFICIE: Numerosi frammenti ceramici.

Documentazione fotografica:
diapositive n.
  106a.
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE: A.D.