| N. 53 MASANA
            MAIORE a    TIPO DI
            MONUMENTO: Tomba di giganti. 
 TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Maso e Maiore   
            uso locale:
            Masana maiore
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO (Borore), mm. 357/361
 DATI CATASTALI: Foglio 26
 MODALITA' D'ACCESSO: Strada di penetrazione agraria "Coloros",
            sino all'altezza della linea ferroviaria.
 MORFOLOGIA: Altopiano (quota s.l.m. metri 332).
 TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea.
 ORIENTAMENTO: Sud est.
 MATERIALE: Basalto.
 TECNICA: Filari.
 DESCRIZIONE: Della sepoltura, quasi completamente sconvolta, si
            individua il braccio destro dell'esedra (corda m. 8,50) con il solo
            filare di base, formato da massi appena sbozzati.
 Si conservano inoltre le tracce della parte absidale della tomba che
            permettono di stabilire la lunghezza della tomba (circa 10 metri) e
            la sua larghezza in corrispondenza del paramento esterno (m. 4,80).
 Numerosi sono i conci isodomi che si ritrovano sul terreno, a breve
            distanza dalla tomba.
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Rientra entro un'area di 100-150
            metri di raggio a partire dal nuraghe omonimo (n.52
            Masana Maiore ).
 STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
 EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A circa 90 metri in direzione sud vi
            è il nuraghe con antemurale e villaggio (n.52).
            Vedasi nella stessa località:  (scheda
            n. 115 betile), (scheda n. 116
            insediamento), (scheda n. 117
            recinto nuragico).
 Documentazione fotografica: diapositive n.
            53a.
            53b.  
            ALTRE
            FOTO: 
            clicca
            per visualizzarle.
 BIBLIOGRAFIA: BITTICHESU 1989, pp. 80 - 81.
 COMPILATORE: A.D.
 |