COMUNE DI AIDOMAGGIORE (OR)
Schede monumenti archeologici

Visualizzaindice monumenti  -  indice monumenti per categoria
 indice immagini  -  relazione dell'Archeologa che ha redatto il catalogo
Scheda precedente - Scheda successiva - Cartina territorio (documento excel) 

N. 88 PERRIA     TIPO DI MONUMENTO: Tomba di giganti I.

TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Perria    uso locale: Perria
POSIZIONE I.G.M.: F. 206 II NE, mm. 30/195.
DATI CATASTALI: Foglio: 43(46) Mappale: 81-91 (174)
MODALITA' D'ACCESSO: Strada di penetrazione agraria che dal campo sportivo comunale di Sedilo si dirige in direzione della zona di Uras.
MORFOLOGIA: Orlo altopiano (quota m. 274 s.l.m.).
TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia di lentischio e di smilacea spinosa.
ORIENTAMENTO: Sud - sud est.                  -                  MATERIALE: Basalto.               -                   TECNICA: Ortostatica.
DESCRIZIONE: Presso l'orlo dell'altopiano, in parte nascosta sotto una fitta macchia di lentischio, è la tomba di giganti di Perria.
La sepoltura è costituita da un corridoio realizzato con grandi lastre ortostatiche (sette per lato) infisse sul terreno e circondato da un lieve rialzo costituito dal peristalite di piccole pietre e terra, che lo circonda.
Il corridoio, orientato a sud - sud est, è interrotto presso la fronte da un muro a secco di recinzione che divide l'andito in due tratti.
Questo spazio è lungo nel complesso m. 9,80 e largo da m. 0,86 a 1,26 mentre il paramento esterno ha uno spessore di m. 2,85 - 3 nei lati e di m. 3,65 in corrispondenza dell'abside.
Non si hanno tracce né dell'esedra, né di una stele, sembra comunque che manchi l'ultimo tratto di corridoio, quello più vicino alla fronte, non è da escludere inoltre che qualche lastra relativa al paramento tombale sia precipitata nel dirupo sottostante, dal cui orlo la tomba dista solo pochi metri.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Area di circa 100 metri di raggio a partire dal nuraghe.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: E' segnalata nelle vicinanze la presenza di un'altra tomba, forse oggi nascosta all'interno dei fitti macchioni di lentischio. Poco distante è il nuraghe omonimo.
Documentazione fotografica:
diapositive n.
88a. 88b.
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE: A.D.