Ziu Finanzelu
nasce ad Aidomaggiore, terzo di sei figli, il 10/11/1927 e muore a
Torino il 7/07/1999.
Nipote e figlioccio di ziu Pedru Porcu,
che gli aveva insegnato tutti i segreti dell’organetto, si è esibito
fin da giovanissimo in tutte le piazze della zona: del Barigadu, del
Marghine, della Planaria e del Montiferro.
Ha partecipato alla Sagra del Redentore a Nuoro, accompagnando i balli
di diversi gruppi folk
vincendo anche una medaglia d’argento.
Negli anni cinquanta ha partecipato alla trasmissione di Radio Sardegna
di canti popolari sardi, diretta da Nicola Valle, esibendosi anche come
cantante. Nel corso di alcune trasmissioni ha accompagnato con l’organetto
diatonico i canti interpretati da un altro cultore della musica etnica
aidomaggiorese: Tiu Zizi Barranca.
Trasferitosi a Torino negli anni sessanta ha continuato la sua attività
suonando nei Circoli e nelle feste organizzate dai Sardi e da altri
comitati presenti in altre città del Piemonte e della Lombardia, tra le
quali Magenta.
Ritornava in Sardegna durante le ferie estive,
e continuava ad allietare le nostre feste con il suo organetto e
la sua voglia di divertirsi e divertirci.
In occasione della Prima Rassegna dell’Organetto, a mia cugina
Antonella insieme a zia Aurora, rispettivamente figlia e moglie di ziu
Finanzelu, è stata consegnata una targa ricordo che condividono con
Claudia l'altra figlia di ziu Finananzelu, non presente alla
manifestazione.
Nel corso della manifestazione
è stata proposta anche una vecchia registrazione del ballo "su
passu". - clicca
per ascoltare -