Con
il saluto del Presidente della Pro Loco Ing. Adriano Masia,
al quale è seguito quello dell'Amministrazione Comunale,
rappresentata
dal Vicesindaco Dott. Antonio Muroni, è iniziata la
serata più importante della QUARTA RASSEGNA DE "SU INU NOU".
Questa manifestazione è molto sentita dagli Aidomaggioresi
perché sono tanti gli appassionati produttori che hanno partecipato
numerosi con entusiasmo, iscrivendosi al concorso organizzato dalla
PRO LOCO.
La commissione giudicatrice era composta
da 7 componenti dell'Associazione ONAV (Organizzazione
Nazionale Assaggiatori di Vini): sigg. MICHELE
LOPICCOLO - FRANCESCO VIDILI - GINO CINTORINO - QUIRICO MURA -
ANNA FADDA - MARCO MELI - MARCELLO SIDDU più un Sommelier il
sig. ITALO
MANCA.
I nomi sono conosciuti, già nelle
precedenti edizioni hanno partecipato alla degustazione dei
vini bianchi e rossi dimostrando competenza e serietà.
La commissione
giudicatrice presieduta dal presidente Michele Lopiccolo
era divisa in due sezioni, una per il
settore vini bianchi la
seconda per i vini rossi.
Le due giurie hanno
compilato delle schede di valutazione riferite alle bottiglie con
solo un riferimento numerico e rigorosamente coperte, per cui il
concorrente risultava anonimo; a tutti i campioni veniva assegnato
un punteggio considerando i difetti e le qualità organolettiche.
Nella serata del 4 giugno, prima di iniziare i discorsi tecnici, il
Sig. Lopiccolo e il sig. Cintorino hanno evidenziato il fatto che il
miglioramento della qualità dei nostri vini, apprezzabile già
dallo scorso anno, si sta ulteriormente consolidando. E' poi seguita
una dettagliata relazione riguardante:
1)
- solfitazione delle uve. Questo trattamento è opportuno
quando si vendemmiano uve alterate (peronosperate, ammuffite, acini
rotti da grandine). Per motivi di praticità si ricorre in questo
caso all'impiego di solfitanti solidi come il metabisolfito di
potassio o il solfito di calcio;
2)
- Vini alterati - quando non presentano i caratteri
organolettici o chimici propri. Le alterazioni dei vini si
distinguono in difetti e malattie: i difetti sono alterazioni del
vino non profonde e non imputabili a causa di origine microbica e
riguardano per lo più la presenza di odori o sapori anomali, le
malattie sono alterazioni chimiche del vino dovute a cause
microbiche; un vino malato è un vino che si presenta sconvolto dal
punto di vista organolettico, con alterazioni più o meno gravi in
relazione allo stadio della malattia.
I difetti si manifestano come impressioni organolettiche anormali
quali ad esempio l'odore ed il sapore di muffa, di secco, di legno,
di sughero, di feccia, di cartone. Si tratta di caratteri anormali
da collegarsi per lo più a contatti del mosto e del vino con
materiali che hanno ceduto sostanze con cattivo sapore, oppure nel
caso di vinificazione di uve difettose, ammuffite o sporche.
Le cause più frequenti di questi difetti sono l'uso di vasi vinari
non sufficientemente lavati, a volte ammuffiti, uve alterate a causa
di ammuffimento, contatto prolungato del vino con le proprie fecce.
I rimedi per questi difetti debbono essere preventivi più che
curativi, rispettando cioè quelli che sono i dettami di una
razionale enotecnica.
Ha concluso l'intervento Italo Manca soffermandosi principalmente
nelle varie fasi di degustazione - clicca per visualizzarne il
testo.
E' stato ribadito anche quelle che sono le norme igieniche che le
cantine devono osservare, soprattutto con le botti e le brocche in
lamiera che danno un gusto al vino poco simpatico, per esempio il
sentore brutto di metallo
.
Sono risultati vincitori per i vini bianchi: 1° premio sig.
Salvatore Muroni - 2° premio (pari merito) sigg. Giovanni Masia e
Felice Masia - 3° premio sig. Giovanni Ara. Per i vini rossi: 1° premio
sig. Antonio Latte - 2° premio sig. Giovanni Masia - 3° premio
sig. Peppino Putzulu.
A tutti i partecipanti è stato consegnato l'attestato di
partecipazione e ai vincitori oltre all'attestato della vincita
anche un premio.
La serata si è conclusa con gli assaggi dei vari salumi e formaggi
e la degustazione dei vini dei partecipanti alla Rassegna allietando
così la conclusione della manifestazione.
www.aidomaggiore.com ringrazia i Sigg. Italo Manca e Quirico
Mura che hanno validamente contribuito con le loro note alla
realizzazione di queste pagine dedicate alla nostra Rassegna de SU
INU NOU.
|