Dal
19 al 28 Agosto si è svolta la novena in onore di Santa Barbara,
nell’omonima chiesetta campestre. La partecipazione popolare è
stata numerosa, sia alla celebrazione della Santa Messa alle 19.00,
sia alla recita del Santo Rosario alle 22.30.
La serata di venerdì 26, dopo la recita del Rosario,
è stata rallegrata da una gara di canti a chitarra, cui hanno
partecipato Serafino Vidili di Paulilatino, Salvatore Deriu di
Macomer, Daniele Giallara di
Cuglieri, accompagnati alla chitarra da Giuliano Pinna di Dualchi e
alla fisarmonica da Davide Caddeo di Dualchi.
La serata, gentilmente offerta dal comitato Santa Barbara 2005,
composto da:
NIOLA ANTONIO, BARRANCA MATTIA, MEDDE DANIELE , NIOLA MAURO, PIRAS
GIANMICHELE, ANTONIO MEDDE, MOLINAS DANILO, ATZORI
MARIO, BARRANCA
ROBERTO, PALA ANTONIO, VIDILI FRANCESCO, MARRAS MICHELE, ZIULU
GIOVANNI, BARRANCA ALESSIO, CANOPIA MARCO, NIOLA FELICE, PIERO
PUTZULU, GIANNI PALA, MURONI SERGIO, BACHISIO MUREDDU, ATZORI DAVIDE,
FLORE GIUSEPPE, PUTZULU MARIANO, ZIULU MAURO, VIDILI GIANNI,
ha visto la presenza di un numeroso pubblico, che ha attivamente
partecipato danzando i balli sardi tradizionali, accompagnati
dall’organetto, abilmente suonato da alcune giovanissime promesse
locali, Paolo Virdis, Angelo Medde, Giuseppe Corda e Marco Ziulu.
Il giorno successivo, vigilia della festa, la Santa Messa e i Vespri
sono stati preceduti dalla benedizione dei cavalli e dei cavalieri,
che con lo stendardo della Santa, hanno proceduto ai tradizionali
tre giri del santuario in onore alla Santa.
Dopo la celebrazione religiosa, i cavalieri si sono esibiti in
spericolate corse lungo la discesa che costeggia il santuario,
alcuni si sono anche esibiti in pericolose acrobazie.
Sia la benedizione che le corse si sono ripetute anche il giorno
della festa.
La serata si è, poi, svolta seguendo la plurisecolare tradizione
della processione della piccola e antica statua di Santa Barbara
attraverso il santuario, visitando i vari Muristenes e anche il
chiosco adibito a bar, e tutti hanno baciato con devozione
la statua della santa.
La processione è stata accompagnata anche quest’anno dal canto
dei gosos, accompagnati alla fisarmonica da Antonio Muroni.
Si è anche svolto il tradizionale “Prozettu”, una vendita
all’incanto di prodotti locali, il cui ricavato va alla chiesa,
per le spese di gestione della stessa.
Quest’anno la torta, “prozettada” da sos oberaios, è stata il
prodotto che ha avuto il maggior successo, raggiungendo il prezzo
record di 500,00 Euro.
Il giorno della festa la Messa solenne è stata presieduta da Padre
Leonardo Pisanu, (clicca
per visualizzare alcune note di Padre Pisanu su Santa Barbara) che ha tenuto il panegirico, e concelabrata dal
parroco di Aidomaggiore Don Tonino Carboni.
Alla fine della celebrazione mentre i cavalieri si esibivano nelle
corse sfrenate, il Procuratore del Santuario, che quest’anno era
il giovane Walter Atzori e sos oberaios, hanno offerto ai fedeli
recatisi al santuario dolci tradizionali di Aidomaggiore e bevande.
La festa, nella serata, si è spostata dal santuario al Paese.
La serata ha visto l’esibizione, particolarmente seguita da un
nutrito gruppo di giovani e giovanissimi, dalla formazione degli
Askra, rock band di Siniscola che ha eseguito in modo magistrale i
suoi pezzi migliori.
La festa è proseguita anche lunedì 29. Il pomeriggio nella Piazza
Parrocchia si sono svolti i giochi per bambini e ragazzi.
L’attrazione principale è stata l’albero della
Cuccagna,
magistralmente scalato, a piedi scalzi, dagli intrepidi giovani
aidomaggioresi, incuranti dello strato di sego cosparso sul tronco
di pioppo. Il raggiungimento della cima ha portato alla conquista
dei premi, che consistevano in caramelle, distribuite ai bambini che
facevano a gara per aggiudicarsele, bottiglie di liquore, sigarette
e un assegno di 200 Euro della “Banca
Popolare di Aidomaggiore”, che ha impinguato le tasche dei
giovani intrepidi.
Tra gli altri giochi, la corsa nei sacchi, cui ha partecipato,
strano ma vero, un numeroso gruppo di bambini allegri ed esultanti.
Infine la serata si è conclusa con il tiro della fune.
La notte ha visto l’esibizione del gruppo abbasantese “Sardigna
in festa”, che ha fatto divertire e ballare i numerosi presenti.
Durante l’esibizione, si è svolta anche l’estrazione dei premi Santa Barbara 2005, di cui diamo l’elenco dettagliato.(clicca
per visualizzare)
|