|  
      alcune immagini in ricordo della  Settimana Santa
      2006: Sabato Santo e domenica
      di Pasqua
 
 
 
        
          |  | La
            foto a sinistra è stata fatta, con la chiesa al buio, all'inizio
            della veglia Pasquale, durante la quale si benedice l'acqua e il
            fuoco; inizialmente eravamo in pochi ma poi la Chiesa si è riempita
            di molti Aidomaggioresi.
 
 |  |  |  |  
          |  |  | I
            Confratelli di Santa Rughe sono stati puntualissimi; alle 10.55 il
            loro corteo, partito dalla Chiesa di S. Gavino, con la statua di
            Cristo Risorto, è arrivato in piazza Parrocchia cosparsa di
            pervinca come l'uscio delle abitazioni di tutti confratelli e de sas
            impreadas. 
 
 |  |  |  
          |  |  |  | Don
            Tonino, prima de s'Incontru, ha tolto il fazzoletto nero dal capo
            della Madonna che i confratelli de su Rosariu hanno portato fuori
            della Chiesa. S'Incontru ha avuto inizio rispettando un antichissimo
            cerimoniale che è stato ben descritto da A. Virdis e M. Atzori |  |  
          |  |  |  |  | su
            un articolo pubblicato lo scorso anno per Pasqua sulla Nuova Sardegna
            (clicca
            per visualizzare). A s'Incontru è seguita la processione illustrata in queste
            immagini. Sos Impreos de de Santa Rughe e de su Rosariu,  hanno seguito la processione
            rispettivamente dietro le statue di Cristo Risorto e
            della Madonna. |  
          |  |  |  |  |  |  
          |  |  |  | A Aidomaggiore è consuetudine (ora con comando elettronico) suonare
            le campane per la S. Messa solenne che inizia alle 11 con tre
            suonate: una alle 10, la seconda alle 10,15 e la terza alle 10,30. Il giorno di Pasqua
            invece le suonate vengono fatte a mano "a s'antiga".
            Attilio Licheri ha iniziato con i "segni" delle varie
            confraternite per continuare poi con le suonate annunziando l'inizio
            della Messe solenne.  Successivamente 
            dall'inizio  de s'Incontru,
 |  
          | si
            suona ininterrottamente, fino alla fine della processione; Attilio,
            durante s'Incontru e la processione, è stato affiancato, come al
            solito, dal bravissimo Tore Ara. (clicca per
            ascoltare). Sia la veglia del Sabato Santo che la Messa solenne
            di Pasqua è stata animata dai bravissimi cantori del Coro
            Parrocchiale diretto da Claudio Serra. Alla Santa Messa è seguito
            un invito (le solite squisitezze di Aidomaggiore sia solide che
            liquide) offerto dal Priore de su Rosariu, quest'anno è Ziscu Mura,
            e dalla Friorissa, sempre de Su Rosariu, Valeria Masia. |  
          | documentazione
            relativa agli anni: 2005
            - 2006 - 200      
            Indici: TRADIZIONI
            - GENERALE |  |