Gli
Impreos hanno principalmente il compito di
accudire alla pulizia e agli addobbi della Cappella o
semplicemente della sola Statua (nel caso che questa non abbia
una propria Cappella) del Santo o del Simbolo cui si sono
dedicati oltre, naturalmente, non meno importante del primo, di
partecipare a tutte le funzioni religiose e immancabilmente a
quelle delle feste più importanti.
Gli “Impreos” sono formati da 4 donne: sa Friorissa, sa
sutta Friorissa e due Massaias.
Ad Aidomaggiore ci sono Sos Impreos di: Santa
Rughe, Su Rosariu, Su Santissimu, Santa Lughia, Sas Animas,
Sant’Antoni ‘e Padua e Santa
Maria ‘e Pramas.
S’Impreu di Santa Rughe
e S’Impreu de su Rosariu inizia il suo impegno
la prima domenica del mese di ottobre.
S’Impreu de su Santissimu inizia
il suo impegno la terza domenica del mese di ottobre.
S’Impreu de Santa Lughia inizia
il suo impegno la vigilia di Natale.
S’Impreu de sas Animas inizia
il suo impegno la terza domenica di novembre.
S’Impreu de Sant’Antoni
inizia il suo impegno il 13 giugno.
S’Impreu de Santa Maria ‘e Pramas inizia
il suo impegno il 24 maggio giorno della festa.
Sas Impreadas,
assistono alle funzioni religiose da un posto
predefinito come la tradizione ultracentenaria impone,
rispettando anche un ordine particolare della posizione delle
sedie. La sedia de sa Friorissa, infatti, è sistemata
nella posizione più vicina al corridoio centrale della navata,
quella de sa sutta Friorissa è al suo fianco; le sedie
de sas Massaias trovano posto dietro alle
prime.
In occasione della festa del Santo (o del simbolo a cui sono
dedicati sos Impreos) e delle seguenti Feste: Natale,
Capodanno, Epifania, Pasqua, Corpus Domini, Pentecoste,
Ascensione, Assunta, e tutti i Santi, tutti sos Impreos ripetono
il rito “de s’accumpanzamentu” che consiste in: sa
massaia più giovane va dall'altra massaia e
assieme a questa vanno a casa della sutta Friorissa, per
poi andare a casa della Friorissa. Tutte e quattro
entrano in Chiesa dall’ingresso principale dando la precedenza
a sa Friorissa che offre l’acqua santa per il segno
della Croce alle altre recitando una giaculatoria che per s’Impreu
de su Santissimu e de Santa Rughe è: “Laudau siat
Zesù Christu" "Sempre siat Laudau”;
per gli altri Impreos: “Ave Maria – Grazia Prena”.
Queste giaculatorie vengono recitate come saluto anche
quando una componente de s’impreu entra in Chiesa e
trova le altre già al loro posto.
In occasione del rito de s’accumpanzamentu, dopo la
cerimonia religiosa, c’è l’invito di dolci e bibite nelle
proprie abitazioni da parte de sa Friorissa e de sa sutta
Friorissa. Sas Massaias invitano soltanto in
occasione della festività di tutti i Santi e di Sant’Antonio
offrendo nella prima sos pabassinos e nella seconda
sas tzirìccas.
In occasione della festività del Santo o del Simbolo cui si
sono dedicati Sos Impreos (fa eccezione quelle de su
Santissimu e quella de sas animas) c’è
l’incombenza di preparare la statua che poi verrà portata in
processione per le vie di Aidomaggiore.
S’Impreu de Santa Rughe
oltre a quanto sopraelencato e ai numerosi impegni elencati
nella pagina della settimana Santa deve preparare
la Chiesa di
San Gavino per la recita o canto del “misere” nel pomeriggio
delle domeniche di
quaresima e per la benedizione
e distribuzione a tutti delle palme e dell’ulivo in occasione
della domenica delle Palme. Inoltre deve:
·
recitare il “Miserere” o il “Credo” assieme ai
confratelli di Santa Rughe davanti alla statua dell’
“ECCE HOMO”
preparata per portarla in processione alla Chiesa Parrocchiale
il giovedì Santo;
·
preparare la mattina
del venerdì Santo assieme ai confratelli di Santa
Rughe la statua di Gesù in croce e nel pomeriggio la
lettiga dove adagiare la statua di Gesù dopo la funzione de s’iscravamentu;
·
preparare sabato Santo la statua di Gesù risorto che i
confratelli di Santa Rughe porteranno in processione per s’incontru
con la Madonna.
S’Impreu de su Rosariu
oltre a quanto sopraelencato e ai numerosi impegni
elencati
nella pagina della settimana Santa deve preparare:
- per la festa della Candelora i cestini con le tortore o
le colombe;
-
per la festività di Pentecoste i cestini delle rose da
offrire a tutti quelli che assistono alla funzione religiosa;
- per la festività del ferragosto preparare la statua
della Madonna
dormiente;
- per il primo giorno di impegno in s’impreu
(prima
domenica del mese di ottobre) preparare la statua
della Madonna
per la processione.
S’Impreu de su Santissimu oltre
a quanto sopraelencato e ai numerosi impegni
elencati
nella pagina della settimana è impegnato direttamente ogni qual
volta ci sono “le quaranta ore”, l’ora di adorazione e la
festività di “Corpus Domini”.
S’Impreu de sas Animas in
occasione della commemorazione dei Defunti, deve preparare la
Cappella in Cimitero.
S’Impreu de Santa Maria ‘e Pramas collabora
attivamente con s’Impreu de su Santissimu in
quanto l’altare principale della Chiesa Parrocchiale è
logicamente dedicato a Santa Maria delle Palme.