Gli approfondimenti del diario 24/01/07:
questa sera alle ore 21, come è stato scritto nel diario dello scorso 17 dicembre, sarebbe dovuta andare in onda su Sardegna1 una ricca trasmissione dedicata a Aidomaggiore. Ecco come sono andate le cose:                              le foto possono essere ingrandite cliccando su di esse

PAGINA INDICE


Nella pagina Diario, il giorno 17 dicembre, è stata data la notizia che l’emittente televisiva Sardegna1, lo scorso mese di novembre aveva fatto delle riprese televisive ad Aidomaggiore che sarebbero state trasmesse il giorno 24 gennaio 2007 (clicca per visualizzare l'e-mail).
Le cose non sono purtroppo andate così perché nel corso della trasmissione “Pro Sardigna” del giorno 27 dicembre sono state trasmesse le riprese fatte ad Aidomaggiore che erano state programmate per il giorno 24 gennaio.
Non è stato questo il solo inconveniente dato che se ne è verificato uno ancora più grave che è il seguente:
i prodotti di Aidomaggiore costituiti dai salumi di Pietro Corda, dai formaggi di Salvatore e Paolo Pala, dal “casizolu” di Antonia Casula, dai dolci della Dolce Sardegna di Minna Bellu, dal pane di Antonio Latte e dai quadri del Pittore Salvatore Marras, sono stati presentati come prodotti di Norbello nell’ambito dello spazio dedicato a questo centro!; ma ora permettete di raccontare come si sono svolti effettivamente i fatti che sono documentati anche dalle foto riportate in questa pagina.
Adriano Masia, Presidente della nostra Pro Loco, è stato contattato dagli autori della trasmissione TV “pro Sardigna” che viene trasmessa su Sardegna1, perché dovevano fare delle riprese del nostro Centro e in particolare volevano registrare una ricostruzione dell’antichissima tradizione de “su Maimone” e intervistare Giovanni Battista Piras, autore della pagina “sos fumentos” riportata in questo sito.
Adriano, giustamente, ha evidenziato che oggi ad Aidomaggiore ci sono delle cose altrettanto importanti oltre queste vecchie leggende ed usanze; c’è: una ricca produzione di prodotti agro-gastronomici, il pittore Salvatore Marras molto bravo e molto conosciuto non solo in Sardegna, un’antica tradizione ultracentenaria di canti a “cuntzertu” conservata  come era all’origine che “su cuntzertu di Aidomaggiore” porta in tante manifestazioni culturali in tutta la Sardegna, una scuola di promettenti suonatori di organetto, un ballo unico in Sardegna “sa Conintrotza” che l’omonimo gruppo strumentale ha portato in spettacoli in Italia e all’estero (Stati Uniti compresi), opere d’arte come l’Ecce Homo e il retablo che attirano molti visitatori e che sono degni di essere ulteriormente proposti all’attenzione di quanti non li hanno ammirati, oltre, al grandissimo patrimonio di monumenti archeologici. Tutto questo, ha sostenuto Adriano, non poteva essere lasciato fuori da questa trasmissione televisiva per fare posto a “su Maimone” e a “sos fumentos”, cose importanti dal punto di vista culturale, ma sterili nei tempi attuali ai fini della visibilità e di un “ritorno” economico verso il nostro centro.
Le osservazioni di Adriano sono state accolte dagli autori della trasmissione Floris e Messina che hanno assicurato la ripresa e quindi la trasmissione non solo de sos fumentos e su maimone ma anche di tutte le altre cose.
Con questa premessa La Pro Loco ha organizzato le varie manifestazioni per essere riprese dalle telecamere. E’ stata allestita la mostra dei prodotti di Aidomaggiore e dei quadri del pittore Salvatore Marras nell’edificio che ospiterà il Centro di informazione/documentazione Archeologica, sono stati presi accordi con Giovanni Battista Piras per raccontare dell’usanza de “sos fumentos”, è stato costruito “su maimone”, insegnata ai bambini l’antica filastrocca, organizzata l’esibizione nei nostri balli tradizionali dei quattro giovani suonatori d’organetto (Angelo, Marco, Paolo e Giuseppe), organizzata l’esibizione nella Chiesa di San Gavino de su Cuntzertu (Giuseppe, Claudio, Gianni, Adriano, Fidele e Antonio) e l’intervista a Don Tonino in merito alla statua dell’ecce Homo e al retablo. All’autrice e presentatrice del programma Laura Floris è stato consegnato un pro-memoria preparato da Mario Atzori su richiesta di Adriano relativo a Aidomaggiore e la sua storia (clicca per visualizzare) come pure Paolo Desogus, che ha fatto l’intervista a Don Tonino, è stato informato dei beni archeologici e culturali del nostro Centro.
Le riprese sono state effettuate, tutti siamo rimasti soddisfatti  per il tempo dedicatoci e abbiamo atteso il 24 gennaio data nella quale doveva andare in onda la trasmissione. Su questo sito è stato dato ampio spazio all’avvenimento e in attesa del 24 gennaio abbiamo avvertito amici e parenti che vivono fuori di questa trasmissione. Trasmissione che poi, “alla fidata” è andata in onda il giorno 27 dicembre.

Siamo rimasti tutti sconcertati nel vedere il pochissimo spazio dedicato ai nostri prodotti ma questo è stato un male minore visto che questi sono stati attribuiti a Norbello come pure i tagli effettuati all’intervista fatta a Don Tonino che ha magistralmente descritto la statua dell’Ecce Homo, del retablo e la Chiesa di San Gavino.

Ora, Adriano, che ha energicamente protestato con Sardegna1, e da cui ha anche ricevuto una e-mail di scuse e di spiegazioni, clicca per visualizzare, prima per la messa in onda in una data diversa la trasmissione e poi per il contenuto della stessa, sta preparando una richiesta che verrà inoltrata entro la settimana, chiedendo all’emittente uno spazio in una trasmissione con “un buon indice di ascolto” per poter, almeno, proporre i nostri prodotti, cosa che speriamo avvenga al più presto per rimediare un madornale errore.
Le foto riportate in questa pagina sono state tutte effettuate nel corso delle riprese TV di Sardegna1.
                                                                                                        INIZIO PAGINA