Diario degli
avvenimenti di Aidomaggiore
e degli Aidomaggioresi
(se dimentico qualcosa che volete includere
in questo diario cliccate su questa
scritta e mandate una e-mail, la pubblicheremo).
Si
ricorda che questo sito è ottimizzato per una
risoluzione di 800x600. Pagine come questa
sono più visibili con il monitor impostato per questa
risoluzione. Quando Aidomaggiore sarà servito in ADSL le
pagine verranno adeguate per una risoluzione video 1024 x 768.
|
visualizza
notizie successive
|
24/09/08
|
La
pioggia, prevista per ieri e anche per oggi, non è arrivata a
Aidomaggiore. La temperatura è sicuramente a livelli autunnali e il
cielo, sempre più spesso nuvoloso, conferma che l'estate 2008 è ormai
finita. In questi giorni, nelle nostre strade, si rinnova il rituale di
sempre: sistemare la provvista della legna che servirà per il prossimo
inverno; prima la si portava con i carri trainati dai buoi, oggi ci sono i
trattori, le motorette e qualche camion ma la sostanza non cambia pur
adeguandosi ai nuovi mezzi.
- La gara d'appalto dei lavori relativi al progetto "CIVIS HYMNOS"
svoltasi ieri è stata aggiudicata provvisoriamente, in attesa di
tutti i formali adempimenti, all'Impresa Mascia Danilo di Cabras
capogruppo di un'Associazione Temporanea di Imprese. Il ribasso sui prezzi
a base d'asta offerto da questa è stato del 17.369%, questo significa che
il Comune avrà a disposizione oltre 120.000 euro da impegnare per
completamenti o lavori non previsti.
- Nel sito www.comuneaidomaggiore.it
è stato pubblicato il bando di concorso per esami per la copertura a
tempo indeterminato di un istruttore amministrativo cat.
C. -
clicca per visualizzare -
- In questi giorni gli operai del Cantiere Comunale, sono impegnati nel
completamento dei marciapiedi della Via Sardegna. Questa via, dopo la
bitumatura, la risoluzione dei problemi dell'impianto di illuminazione
pubblica e ora con la sistemazione dei marciapiedi sta acquistando un
bellissimo aspetto che sarebbe ancora più bello (ma questa è un'utopia
visto quanti siamo gli abitanti di Aidomaggiore) se su entrambi i lati ci
fossero delle case abitate da tante persone!.
|
23/09/08
|
Per
oggi i servizi meteo avevano previsto pioggia ma a Aidomaggiore, fino alle
14, sono arrivate soltanto le nuvole.
- Negli Uffici del Comune è in corso l'espletamento della prima
formalità per l'affidamento della gara d'appalto dei lavori
relativi al progetto "CIVIS HYMNOS" consistente in
lavori di restauro immobili da destinare a Centro Servizi della rete e
sistemazione del percorso "ECCE HOMO". L'importo dei lavori è
di circa 710.000 euro (160.000 euro per il restauro di edifici civili e
535.000 euro per opere stradali) e dovranno essere portati a termine entro
10 mesi circa dalla data di consegna dei lavori. Si tratta di lavori molto
importanti, non solo per l'importo, fermamente voluti dall'Amministrazione
Comunale che si è molto impegnata per ottenere i relativi
finanziamenti, che riqualificheranno buona parte del centro storico
di Aidomaggiore.
- Sta per arrivare il momento di dire "la nostra" nei
riguardi di Abbanoa, società più volte citata in queste pagine per i
vari disservizi nel nostro paese: interruzioni del servizio idrico, tempi
di intervento lunghissimi per riparare guasti, ripristinare scavi fatti
ecc.; il prossimo 5 ottobre si vota e facendo una croce sulla scritta
SI
c'è la possibilità di abolire questa Società che fino ad ora ha portato ad
Aidomaggiore molti disservizi e bollette dell'acqua sempre più care!!.
Non è molto facile far vincere i "SI" perché
comuni come Cagliari, Quartu e altri del basso Campidano voteranno NO
perché a loro sta bene avere la "nostra" acqua e pagarla poco.
Il discorso della solidarietà va benissimo ma questo è giusto se è
esteso a tutto e non solo all'acqua. I servizi, i posti di lavoro, le
industrie ecc. non si trovano più nel centro Sardegna ma nel sud Sardegna
e questi non vengono divisi con il principio della solidarietà!!.
- il 5 ottobre prossimo si voterà anche per il SI o per il NO per
l'abolizione della legge "salvaguardia per la pianificazione
paesaggistica e la tutela del territorio Regionale". La vittoria
del SI porterebbe all'abolizione di una legge che, così come è,
non lascia alcuno spazio decisionale alle Amministrazioni Locali. Questa
Legge non riguarda soltanto le zone vicine al mare, ma riguarda tutta la
Sardegna e in particolare anche il nostro paese nella sua veste di centro
rivierasco del Lago Omodeo.
- Domenica 21 settembre, a Ovodda, organizzata dall'Associazione Culturale
"Oleri" si è svolta la 2^ Rassegna dell'Organetto e Suoni
dell'Isola". A questa manifestazione è stato invitato per la seconda
volta Giuseppe Corda che ha eseguito su "ballu antigu" e su
"Passu" accompagnando il ballo della sorella Cinzia in copia con
Davide Carta. Il presentatore della Rassegna Roberto Tangianu, conduttore
della trasmissione "Pro Sardigna" in onda sull'emittente TV
Sardegna 1, introducendo Giuseppe ha proposto a tutti Aidomaggiore per il
suo folclore "genuino" e con un ballo unico che è "sa
cointrotza" che si balla accompagnato dall'organetto, triangolo e
tamburo. Alla fine dell'esibizione, fra gli applausi del numeroso pubblico
(clicca per visualizzare foto1 - foto2), Roberto, ha fatto a Giuseppe i complimenti per la sua bravura
nonostante la giovane età. Nei prossimi giorni una pagina di questa
manifestazione con tante foto e note di Davide Carta, protagonista
di questa manifestazione e collaboratore, da sempre, di questo sito.
|
15/09/08
|
-
Il clima è totalmente cambiato rispetto ai giorni scorsi, alle 17 il
termometro segna 20° con una percentuale di umidità del 50%. Come riportato nella pagina meteo, la giornata di ieri è stata
prevalentemente all'insegna della pioggia che in alcuni momenti è caduta
abbondante. Questo è successo ad esempio alle ore 11 quando è stata
annullata la processione a causa della pioggia. Si era pensato di
farla alla fine della Santa Messa verso mezzogiorno ma per lo stesso
motivo non è stato possibile. Era in forse anche la processione di
rientro di Maria Bambina (riportarla in macchina o in spalla) ma poi il
tempo si è ristabilito e come da tradizione si è optato per quest'ultima
soluzione.
Il corteo (pedoni e macchine al seguito) è partito da Santa Maria alle ore 18 ed è arrivato in paese
verso le 18,45. Il tratto della processione in paese è stato accompagnato
dal canto della laude intonata da Antonio Medde e accompagnato dalla
fisarmonica di Antonio Muroni. Don Tonino, in Parrocchia, dopo la
Benedizione, nel ringraziare il Procuratore Ada e il marito per il servizio prestato,
accollandosi e organizzando con volontari il servizio normalmente svolto
dagli Obrieri, ha fatto presente che per il prossimo anno nessuno si è
fatto avanti per ricoprire il ruolo di Procuratore e che non è stato
consegnato alcun elenco di obrieri. Don Tonino ha ricordato che queste
figure come quelle de sos impreos, fanno parte della nostra tradizione e
che la loro scomparsa mettono a rischio molte nostre tradizioni legate
appunto anche all'importante presenza questi personaggi.
Ada ha chiuso la sua esperienza di Procuratore offrendo la cena a tutti
coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della festa (fucilieri,
portatori di Maria Bambina, cantori ecc.).
- Questa mattina i bambini di Aidomaggiore sono ritornati a scuola. Gli
alunni delle elementari sono 13 anche quest'anno, il prossimo anno, salvo
cambiamenti saranno soltanto 8.
- Si è avuta notizia che nelle prime ore dello scorso 11 settembre è
morta a Cagliari, dove risiedeva da alcuni anni Francesca Maria Porcu. Tia
Ziza, che era la moglie di Giovanni Niola, era nata a Aidomaggiore il
21/11/1918. Ai figli: Giovanna Maria, Mario, Carlo, Nando e a tutti i
parenti le più sentite condoglianze di www.aidomaggiore.com.
|
14/09/08
|
Oggi
è la festa di Santa Croce che è prettamente religiosa. Ieri c'è stato
il Vespro nella Chiesa di San Gavino e oggi da questa partirà la
processione con la reliquia della VERA CROCE, alla quale seguirà Santa
Messa, sempre a San Gavino, con il consueto invito de s'Impreu e Cunfrades
de Santa Rughe.
- Come preannunciato lo scorso 10 settembre, a Santa Maria, dopo il canto
del Santo Rosario, è iniziata la serata di balli dedicata al compianto
Italo Niola. Il Procuratore Ada Fatelli, prima dell'esibizione dei
suonatori di organetto, con molta semplicità ha ricordato Italo perché
era buono, sempre disponibile, presente a tutte le feste e in particolare
a quella di Santa Maria. I presenti, condividendo le parole di Ada, hanno
lungamente applaudito. Di questa serata si conta di fare una pagina ricca
di foto per ricordarla. In queste righe alcuni appunti: hanno suonato
l'organetto Giuseppe Corda, Paolo Virdis, Marco Ziulu, Angelo Medde,
Antonio Muroni; è intervenuto il trio Sa Cointrotza (Antonio Medde al
tamburo, Paolo Virdis organetto e Angelo Medde al triangolo). Verso la
mezzanotte una simpatica trovata quanto inaspettata di Ada che ha fatto
preparare dal Panificio di Antonio Latte un panino di circa 2 metri e
mezzo, che ha offerto ai bambini assieme a una decina di barattoli di
nutella. I bambini hanno gradito e molti grandi si sono uniti a loro nella
degustazione.
- Ieri la serata finale della Novena con la processione dopo il rosario
nei muristenes della statuina della Madonna e poi su prozettu. Anche a
Santa Maria, quest'anno, come già successo a Santa Barbara, non c'è
stata molta affluenza di Aidomaggioresi.
- Questa sera, con partenza alle ore 18 da Santa Maria, la processione del
rientro di Maria Bambina.
- Mentre vengono scritte queste note (ore 11 circa) a Aidomaggiore piove.
E' un bene perché l'acqua di ieri è stata poca e le campagne ne hanno
veramente bisogno.
|
11/09/08
|
Rispetto
a ieri, dal punto di vista meteo è cambiato poco. Alle 17.30 circa la
temperatura è di 34.8° ma con una percentuale di umidità inferiore al
20% (soglia di taratura dello strumento di rilevazione).
- Ieri notte, come preannunciato, a Santa Maria è stata rinnovata la
tradizione, che da una diecina d'anni si sta consolidando, della
fiaccolata con il canto del Santo Rosario in Aidomaggiorese, lungo la
strada che dalla Chiesa porta al bivio della Provinciale per Domusnovas.
Nel percorso di andata c'è stata la sosta davanti alle cappelle
intitolate ai "misteri" con la lettura di questi fatta dalla
Massaia Giovanna Ara. Nella cappella che si trova al bivio della
Provinciale, dove viene effettuata la sosta della processione con Maria
"Bambina", sono state lette da Adele Virdis le litanie, seguite
dal canto dell'inno "Salve Regina". Durante il percorso di
rientro alla Chiesa, il canto de Sa Laude accompagnata dalla fisarmonica
di Toni Muroni è stata intonata, seguita da tutti i partecipanti, da
Antonio Medde. Al rientro in Chiesa c'era Tia Maria Ignazia, la più
anziana di Aidomaggiore, che forse non ha voluto affaticarsi con questa
camminata e ha atteso in Chiesa, tenendo compagnia a Maria
"Bambina", il rientro di tutti. Successivamente il Procuratore
Ada Fatelli e il marito Gavino Colleo hanno offerto a tutti, assieme ai
loro ringraziamenti per la loro partecipazione alla cerimonia, bibite,
vino e dolci. Sia Ada che Gavino, commossi, hanno
espressamente chiesto di inserire in questa pagina il loro ringraziamento
a tutti. In attesa della pubblicazione delle pagine dedicate a questa
nostra tradizione, alcune foto per ricordare questa cerimonia, alla quale
sono poi seguiti gli immancabili balli. Clicca per visualizzare foto 1 -
foto 2 - foto 3 - foto 4 -
foto 5 - foto
6.
- Un'ultima nota: è terminata la "telenovella" dell'albero
"cresciuto a dismisura". Sia ieri che oggi una squadra specializzata
ha lavorato con varie motoseghe e mentre si sente ancora il rumore di
queste la situazione alle ore 18 circa è la seguente: clicca per visualizzare
|
10/09/08
|
Dopo
la calda giornata di ieri che ha visto verso le 15 il termometro segnare
35.1°, oggi alle 14,30 le condizioni meteo non sono migliorate, dobbiamo
purtroppo subire ben 35,4° con una percentuale di umidità del 20,5%!.
Seguono alcune notizie relative a questi ultimi giorni:
- domenica 7 settembre c'è stata la tradizionale processione dalla Chiesa
Parrocchiale alla Chiesetta di Santa Maria delle Grazie con la statua di
"Maria Bambina". Quest'anno non c'erano obrieri e il compito di
portare in spalla la statua di Maria Bambina è stato assunto da alcuni
giovani che avevano organizzato (assumendosi tutti gli oneri degli Obrieri)
i festeggiamenti di Santa Barbara e i cacciatori. Questi ultimi oltre che
dare il loro contributo per il trasporto della statua, con i loro fucili,
sono stati particolarmente rumorosi!!. Non sono mancati i cavalieri che
hanno preceduto la processione fino al Santuario. Nei prossimi giorni, una
volta completate le pagine di Santa Barbara, verranno messe in rete alcune
pagine relative a questa processione, alle cerimonie religiose a Santa
Maria e alle altre manifestazioni di questa Novena molto sentita a
Aidomaggiore.
- lunedì 8 settembre c'è stata la festa di Santa Maria. Come da
tradizione, seguitissima, la solenne Messa delle 11 nella Chiesa
Campestre. Ha celebrato la Santa Messa, assieme a Don Tonino il Padre
Saveriano Don Andrea Rossi di Birori che nei prossimi giorni partirà in
Missione in Africa.
Questa sera il Rosario delle ore 22 sarà recitato lungo il percorso delle
5 cappelle (Dalla Chiesa di Santa Maria al Bivio della Strada Provinciale
per Domusnovas) dedicate ai misteri del Santo Rosario (clicca
per visualizzare).
- Per venerdì 12, dopo il Rosario delle 22 è prevista una serata
musicale in ricordo del compianto amico Italo che tutti ricordiamo con
affetto. Italo, era sempre disponibile con tutti, partecipava a tutte le
feste e in particolare partecipava a quella di Santa Maria. Sono stati
invitati i suonatori di organetto di Aidomaggiore e se ci sarà molta
partecipazione, oltre ai tradizionali balli si eseguirà anche Sa Cointrotza
tanto cara ad Italo che tantissime volte l'ha accompagnata con il
triangolo.
- A Aidomaggiore, in questo periodo sembra sia "tempo di taglio di
alberi". La scorsa settimana è stato abbattuto, l'abete che si
trovava nella Piazza della Chiesa a fianco del monumento dei caduti (se
nella raccolta fotografia abbiamo le foto di prima e dopo, verranno
pubblicate); oggi proseguono i lavori per l'abbattimento del grande albero
del quale in queste pagine ci siamo più volte occupati e si propongono
altre due istantanee scattate oggi (clicca per visualizzare foto 1
- foto
2).
- Nella pagina "avvisi"
due interessanti diramati dal Comune, che sono stati fotografati nella
vetrina dell'edicola di Salvatore Pinna, in merito alla validità
della carta di identità che è stata portata a 10 anni dalla data del
rilascio e al recupero di fabbricati nel Centro Storico.
|
06/09/08
|
-
Questo pomeriggio alle 16 si è svolto il funerale di tia Caterinangela
Serra. Tanti gli Aidomaggioresi e Abbasantesi presenti alla
cerimonia alla quale ha partecipato anche il coro di Abbasanta.
Con la morte di tia Caterinangela i residenti effettivi a Aidomaggiore
siamo 475.
- Ieri è iniziata la novena di Santa Maria. Il Procuratore è Ada Fatelli
(moglie di Gavino Colleo). Sas Massaias sono Giovanna Ara e Assunta Medde.
- E' inutile dire che anche oggi non è piovuto. Questa mattina era molto
nuvoloso ma le nubi verso le 9 sono sparite lasciando posto ad un caldo
sole. In questo momento (ore 18 circa) la temperatura è di 31° con una
percentuale di umidità del 30.50%.
|
05/09/08
|
Questa
mattina è morta Caterinangela Serra, moglie di Tiu Micheli Cau. Tia
Caterinangela era nata ad Abbasanta il 13 luglio 1931. A Tiu Micheli e a
tutti i parenti le più sentite condoglianze di www.Aidomaggiore.com
|
04/09/08
|
-
A
Aidomaggiore continua l'estate, anzi, sembra di essere ancora nel mese di
luglio. La pioggia è un sogno che ogni mattina sembra essere più
lontano. Le temperature riportate nella pagina
meteo sono uno specchio della realtà ed è un peccato, se continua
questa siccità, per le nostre campagne e sopratutto per le vigne.
- Per tutto il mese di agosto l’Ufficio Postale per due o tre giorni a
settimana ha effettuato la chiusura alle ore 10.30 senza alcun preavviso (vedi
nota sulla pagina diario dello scorso 17 agosto).
Il consiglio dato a un cittadino
da un’ Amministratore Comunale di lamentarsi direttamente con le Poste
ha ottenuto dall'Ufficio Postale questo risposta: siamo a corto di
personale perché alcuni impiegati sono in ferie, abbia pazienza, non
possiamo prevedere in anticipo carichi di lavoro che determinano lo
spostamento dell’impiegato da Aidomaggiore a Sedilo, centro più grande
e importante, dove attualmente opera soltanto un impiegato. La
decisione di chiudere Aidomaggiore alle ore 10,30 viene presa direttamente
e nel momento dal Responsabile del Servizio Sportelli della Filiale di
Oristano delle Poste S.p.A..
Si pensava che questo disservizio dovesse cessare con la fine del mese di agosto,
ma non è stato così. Oggi quando è stata fatta questa foto (clicca per
visualizzare) erano le ore 10.59. L’Ufficio postale era chiuso è se uno
ha avuto urgenza ha dovuto prendersi la macchina, se la possedeva, e andare a
Sedilo o a Ghilarza.
Non è che nelle Poste, in mancanza di una lamentela ufficiale dei nostri
Amministratori, pensano che a Aidomaggiore va bene anche così e
continuano a risolvere i loro problemi di personale chiudendo il nostro
Ufficio Postale?.
- Altra notizia che risale ai giorni scorsi è quella relativa al referendum
abrogativo proposto a tutti i residenti dalla Regione Sardegna. I
manifesti sono stati affissi intorno allo scorso 20 agosto. Il referendum
riguarda Abbanoa e il piano paesaggistico; clicca per visualizzare la foto
del manifesto la qualità della quale non è delle migliori e di questo si chiede
scusa.
|
|
visualizza
notizie precedenti |
|