In
questa pagina oltre alle foto, che si possono ingrandire, il link per visualizzare il video che ripropone
tutti i momenti particolari della prima serata che si è svolta con grande affluenza
di pubblico. Dopo il saluto del Sindaco Adele Virdis, Ottavio Nieddu ha proposto
il film documentario "danze di Sardegna" seguito da tutti con grande
attenzione. Nel video che viene da noi proposto sono riportati alcuni dei balli
più significativi.
Successivamente il dibattito al quale, "moderati" da Ottavio Nieddu,
hanno partecipato: il regista Salvatore Sardu, il registra multimediale
Francesco Casu, il musicisti Ivan Pili, Totore Chessa e Ignazio Erbì.
Era assente l'etnomusicologo Michele Mossa che ha giustificato la sua assenza
con una lettera che il Sindaco Adele Virdis ha letto ai presenti (clicca per
visualizzare il testo).
Il dibattito è stato arricchito da alcune "battute" tra Totore Chessa
e Ignazio Erbì. Totore ha voluto evidenziare, alla fine, il fatto che mentre
nel Campidano da "sempre" esistevano sas launeddas nel centro e nel
nord Sardegna hanno dovuto in pratica inventarsi la musica quando è arrivato
l'organetto diatonico e successivamente la fisarmonica.
Fuori programma, si sono esibiti i ragazzi di Aidomaggiore che con grande
maestria hanno ballato su passu accompagnati dalla fisarmonica di Paolo Virdis.
Molto graditi i balli suonati dall'Associazione "tumbarinos de Gavoi"
e naturalmente del trio Sa Cointrotza di Aidomaggiore. La fisarmonica riportata
nell'ultima foto è stata di proprietà di Finanzelu Mura. Alla manifestazione non ha partecipato il
Trio Lugudoro causa indisposizione di uno dei componenti.
La serata si è conclusa dopo le 20 con un rinfresco offerto a tutti i presenti
dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Associazione Turistica Pro
Loco.
|