COMUNE DI AIDOMAGGIORE (OR)
Schede monumenti archeologici

Visualizzaindice monumenti  -  indice monumenti per categoria
 indice immagini  -  relazione dell'Archeologa che ha redatto il catalogo
Scheda precedente - Scheda successiva - Cartina territorio (documento excel) 

N. 109 SA MURA      TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe a corridoio.

TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Sa Mura         uso locale: Mura
POSIZIONE I.G.M.: F. 206 II NE, mm. 81/175.      DATI CATASTALI: Foglio: 45 Mappale: 183
MODALITA' D'ACCESSO: Lungo la strada provinciale per Aidomaggiore, circa 500 m. dallo svincolo sulla S.S. 131 dir NU  (Abbasanta - Nuoro).
MORFOLOGIA: Pendici altopiano (quota s.l.m. 126 metri).
TIPO DI VEGETAZIONE: Arbusti sparsi di olivastro, rovi, smilacea spinosa.
IDROGRAFIA: Circa 200 m. dal Rio Siddo.    
ORIENTAMENTO: Non determinabile.            -        MATERIALE: Basalto.        -         TECNICA: Ciclopica, Poligonale.
DESCRIZIONE: Si tratta di un nuraghe a corridoio di forma rettangolare con angoli stondati lungo m. 13,10 e di larghezza non ben precisabile a causa del crollo.
Anche la planimetria interna dei vani non è decifrabile a causa di estesi crolli, in particolare lungo la parete di est  sud-est, per un olivastro che ne ricopre, in parte, le strutture realizzate con massi di grandi dimensioni.
Le pareti esterne sono aggettanti e nel lato di ovest nord-ovest si conservano sette filari di pietre, cinque di grandi dimensioni e gli ultimi due più piccoli, per un'altezza massima di 5 m.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 100 metri di raggio a partire dal nuraghe.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A circa 100 metri dal nuraghe in direzione sud, a ridosso della strada, si trova una stele centinata bilitica, in basalto, collocata in questa sede forse in seguito ai lavori di realizzazione della strada di collegamento 131 DIR - Aidomaggiore, che portò, con tutta probabilità, alla distruzione della tomba di giganti a cui apparteneva la stele.
Documentazione fotografica:
diapositive n.
      109a.      109b.   foto n.    17.    22.
BIBLIOGRAFIA: TARAMELLI 1935, p. 68, n. 14; BACCO, SANTONI, SERRA 1985.
COMPILATORE: A.D.