N. 11
BENEZZIDDO b TIPO DI
MONUMENTO: Capanna absidata, di epoca storica (I).
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Benezziddo
uso locale: Benezziddo
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO (Borore), mm. 271/375.
DATI CATASTALI: Foglio: 10
MODALITA' D' ACCESSO: Strada penetrazione agraria "Tulinu" .
MORFOLOGIA: Centro altopiano (quota 350 m. circa s.l.m.).
TIPO DI VEGETAZIONE: Querce, sughere, olivastro, ferula,
rovo, lentischio, cardo.
IDROGRAFIA: A 400 m. circa dalla Funtana Benezziddo.
ORIENTAMENTO: Sud
MATERIALE: Basalto
TECNICA: Poliedrica, filari.
DESCRIZIONE: La struttura è di forma rettangolare, con
fronte rettilinea e parte posteriore absidata, lunga m. 11,60 e
larga m. 2,80 con il paramento esterno, costituito da pietre di
piccola dimensione, visibile solo alla base mentre l'estradosso a
botte appare costituito da una sorta di tumulo di piccole pietre e
terra. All'interno il vano è di sezione trapezoidale, con pareti
lievemente aggettanti realizzate con pietre di piccola e media
dimensione e copertura a piattabanda (m. 1,72 largh. alla base, m.
0,54 largh. alla sommità).
L' edificio è stato realizzato in posizione adiacente al nuraghe,
pressoché attaccato ad esso.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 200 metri di raggio a
partire dal nuraghe.
STATO DI CONSERVAZIONE: Buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A breve distanza vi sono altre
due costruzioni analoghe. Vedasi nella stessa località: (scheda
n. 9 domus de janas), (scheda
n. 10 nuraghe a tholos), e (scheda
n. 12 capanna absidata, (scheda n.
118 necropoli), (scheda n. 119
necropoli), (scheda n. 120 dolmen),
(scheda n. 121 domus de janas).
Documentazione fotografica: diapositive n. 11a.
11b.
11c.
11d. ALTRE
FOTO: clicca per
visualizzarle.
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE:
A.D.
|