COMUNE DI AIDOMAGGIORE (OR)
Schede monumenti archeologici

Visualizzaindice monumenti  -  indice monumenti per categoria
 indice immagini  -  relazione dell'Archeologa che ha redatto il catalogo
Scheda precedente - Scheda successiva - Cartina territorio (documento excel) 

N. 13 SANTA LUGHE        TIPO DI MONUMENTO: Insediamento.

TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Crabia    uso locale: Santa Lughe
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO (Borore), mm. 266/420.
DATI CATASTALI: Foglio: 12 mappale: 16 (43)
MODALITA' D'ACCESSO: Strada penetrazione agraria "Tulinu"
MORFOLOGIA: Altopiano, quota 345 m. s.l.m. circa.
TIPO DI VEGETAZIONE: Sughere, macchia mediterranea bassa, lecci.
IDROGRAFIA: Circa 750 m. dalla Funtana Benezziddo.
ORIENTAMENTO: Non determinabile.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Non determinabile, filari(?).
DESCRIZIONE: Entro un'area molto estesa si rinvengono numerosi conci squadrati, una gran quantitą di pietre di piccole dimensioni e molti frammenti ceramici riferibili ad etą storica.
Si individuano inoltre alcuni pressoi in basalto, e un coperchio di urna ad incinerazione inglobato in un muro a secco. Sono visibili inoltre le tracce di mura delimitanti ambienti di forma rettangolare e, non di rado, affiorano sul terreno frammenti di coppi e tegole.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 100 mq. Vedasi stessa localitą (scheda n. 14 nuraghe a tholos) e (scheda n. 122 capanna).
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
Documentazione fotografica: diapositive n.
  13a13b.
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE:
A.D.