| N. 14 CRABIA     
            TIPO DI
            MONUMENTO: Nuraghe a tholos.
 TOPONIMO
            LOCALITA': cartografia: Siriga   uso locale: Crabia
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO (Borore), mm. 270/416
 DATI CATASTALI: Foglio: 20 mappale: 19
 MODALITA ' D' ACCESSO: Strada di penetrazione agraria "Tulinu"
 MORFOLOGIA: Altopiano, quota s.l.m. 340 circa.
 TIPO DI VEGETAZIONE: Sughere, macchia mediterranea bassa.
 IDROGRAFIA: 750 metri circa dalla Funtana Benezziddo.
 ORIENTAMENTO: Est.
 MATERIALE: Basalto.
 TECNICA: Poligonale.
 DESCRIZIONE: Il monumento è costituito da una torre, un
            tempo voltata a tholos, ora crollata, con ingresso orientato ad
            est, dietro cui si intravede un breve tratto di corridoio.
 L'interno del monumento è occupato dalle pietre di grandi e medie
            dimensioni del crollo; le pareti si conservano per uno, a tratti due
            filari e per un'altezza massima di 1,40 - 1,60 m.
 La struttura è di pianta circolare, con un diametro esterno di
            12,70 x 13 metri, e ad essa si appoggiano i massi provenienti da
            uno spietramento realizzato di recente.
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 20 metri di raggio a
            partire dal nuraghe.
 STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
 EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Poco distanti, dall'altro lato
            della strada sono i resti dell'insediamento di età storica di
            Siriga (Santa Lughe, scheda n. 13) e
            (scheda n. 122 capanna). A circa
            400-500 metri vi è il nuraghe di
            Sa tanca  'e s'olia scheda n. 26.
 Documentazione fotografica:
            diapositiva n.
            14a.
 BIBLIOGRAFIA: TARAMELLI 1935, P.
            
            
            
            40, n.
            
            
            
            
            48 Borgotti(?).
 COMPILATORE:
            A.D.
 |