| N. 23
            TOSINGALU   TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe a tholos.
 TOPONIMO LOCALITA': cartografia: TOSINGHENE   
            uso locale: Tosingalu
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I S.E. mm. 285/154.             
            DATI CATASTALI: Foglio: 25
 MODALITA' D'ACCESSO: Strada di penetrazione agraria "Brogotti",
            di fronte al bivio per Borore-Sedilo.
 MORFOLOGIA: Centro altopiano (quota s.l.m. 329 m.).
 TIPO DI VEGETAZIONE: Piante sparse di quercia ed arbusti di
            rovi e smilacea spinosa.
 IDROGRAFIA: A 525 metri da Funtana Coloros.  ORIENTAMENTO: Sud.        
            MATERIALE: Basalto.        
            TECNICA: Filari.
 DESCRIZIONE: Il nuraghe si presenta come una semplice torre
            troncoconica, elegante e slanciata, (alta circa 10 m.) realizzata
            con ordinati filari di blocchi, pressoché isodomi, accuratamente
            lavorati a martellina, di dimensioni sempre più piccole verso la
            sommità.
 Si accede all'interno tramite un ingresso, in parte interrato, con
            architrave attualmente lesionata e spiraglio di scarico molto
            piccolo e stretto, che conduce al corridoio. Questo, realizzato con
            blocchi accuratamente lavorati, è del tipo definito a “schiena
            d'asino”, di sezione ogivale, slanciata e di altezza crescente
            verso la camera centrale, con un'altezza massima di circa 5 metri
            dal piano di calpestio attuale, con nicchia sulla sinistra e scala
            sulla destra (lungo m. 5).
 La camera circolare (m. 6 x 6,10) ha due nicchie poco profonde ai
            lati e mostra una tholos alta circa 8 metri, costituita da massi
            appena sbozzati nei filari di base e da corsi più regolari, con
            conci accuratamente lavorati verso l'alto.
 Singolare è l'accesso alla scala di luce trapezoidale, che parte
            dal corridoio ad un'altezza di metri 1,90 circa dal piano di
            calpestio, con 16 gradini regolari e piuttosto ripidi, che conducono
            al piano superiore, attualmente a cielo aperto.
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 150 m. di raggio.
 STATO DI CONSERVAZIONE: Buono.
 EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A breve distanza dal nuraghe
            vi sono numerosi altri monumenti (schede nn. 22, 
            24,  30,
            34), in
            particolare, la tomba di giganti omonima (n.24) si trova ad appena
            50 m. in direzione sud est.
 Documentazione fotografica: foto n.     
            23a.     
            23b.
 BIBLIOGRAFIA: LAMARMORA 18 p. 162; LAMARMORA 1927, p. 80, Tusingalu;
            TARAMELLI 1935, p. 38, n. 68 Tosinghene o Tosingalu; SEQUI 1985, p.
            103.
 COMPILATORE: A.D.
 |