| N. 22 URIGU   
            TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe a corridoio.
 TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Urigu     
            uso locale: Urigu
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE (Sedilo), mm. 269/152.   
            DATI
            CATASTALI: Foglio: 25
 MODALITA' D'ACCESSO: Strada di penetrazione agraria per
            Tosingalu, accessibile in corrispondenza del bivio per Borore e
            Sedilo.
 MORFOLOGIA: Centro altopiano ( quota s.l.m. 338 m. circa).
 TIPO DI VEGETAZIONE: Bosco rado di quercia.
 IDROGRAFIA: A 50 m. da una sorgente.
 ORIENTAMENTO: Est - sud est.
 MATERIALE: Basalto.    TECNICA:
            Ciclopica, poligonale.
 DESCRIZIONE: Il nuraghe è del tipo a corridoio, di pianta
            ellittica (dim. m. 14,50 x 9,50) è in opera ciclopica, realizzato
            con pietre di medie dimensioni e rinzeppature di piccole pietre.
 L'ingresso, volto a sud est, è a luce trapezoidale (m. 1,40 h. dal
            riempimento x m. 1,00 largh. alla base, m. 0,84 largh. sotto
            l'architrave) sormontato da un'architrave lesionata e priva di
            spiraglio di scarico.
 Presso l'ingresso è l'accesso alla scala per il piano superiore,
            visibile per circa 3 m., vano a cui doveva dar luce una finestrella
            che si apre a m. 1,50 dal crollo di base.
 Della camera di pianta allungata, forse navetiforme, è attualmente
            visibile solo un tratto curvilineo della parete posteriore che si
            chiude a m. 11 dall'ingresso. Il monumento si conserva per
            un'altezza di m. 4,49 nel lato orientale, per m. 3,20 in direzione
            dell'ingresso, per m. 4,90 sul colmaticcio ad ovest. L'altezza
            minima (m. 1,70 sul piano di campagna) si registra a nord ovest, dove
            il crollo è maggiore. Lo spessore murario misurato in
            corrispondenza della scala è di m. 3,40.
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 150 m. intorno al
            nuraghe.
 STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
 EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE:  A est e sud est del
            nuraghe si osservano le macerie di un esteso villaggio preistorico,
            riferibile con tutta probabilità alla vita del nuraghe stesso.
 Documentazione fotografica:  
            foto
            15.
 BIBLIOGRAFIA: TARAMELLI 1935, P.
            
            
            
            40, n.
            
            
            
            
            48 Borgotti(?).
 COMPILATORE:
            A.D.
 |