N. 21
ERGHIGHINE c
TIPO DI MONUMENTO: Tomba di giganti II.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Erighighine
uso locale: Erghighine
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE (Sedilo)
DATI CATASTALI: Foglio: 17 mappale: 41
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada Sedilo-Noragugume, deviando
in direzione di Santu Antine 'e Campu.
MORFOLOGIA: Altopiano (quota s.l.m. 335 m. circa)
TIPO DI VEGETAZIONE: Rovi e pruni.
ORIENTAMENTO: Sud Est.
MATERIALE: Trachite e basalto.
TECNICA: Isodoma.
DESCRIZIONE: Attualmente non è possibile leggere la pianta
di questa tomba, a causa della vegetazione e delle macerie.
Tra i pruni ed il lentischio si notano diversi blocchi di accurata
fattura, con rincassi per la messa in opera, un archetto absidale di
grande spessore e un concio a coda ancora integri.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 100 metri sino a comprendere
la I tomba.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: a 200 m a N W si trova il
nuraghe omonimo scheda n. 18 e 50 m. ad ovest la tomba
I scheda n. 20.
Fra le due tombe di giganti si osservano due brevi allineamenti
paralleli di lastroni ortostatici di grandi dimensioni, ricoperti da
un intrico di rovi e di pruni. Si tratta con probabilità di una
costruzione dolmenica o forse di una terza tomba di giganti di
piccole dimensioni. Vedasi stessa località: (scheda n. 19
fonte), (scheda n. 143 capanna).
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE: C.B.
|